Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] i globuli rossi e bianchi, a opera di larghi nidi di cellule ematopoietiche di gas tra il sangue e l'aria, consentendo la sopravvivenza del neonato prematuro. di gestazione vanno incontro a un processo d'ossificazione. Nell'arco del terzo trimestre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] l'uomo è "il re degli animali".
Nella sua ultima opera, il Système d'Épicure, La Mettrie paragona l'abbondante e casuale produzione di esse godono, ciascuna a proprio modo, della luce e dell'aria, e mettono in atto il loro impulso a fiorire e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] gli scambi gassosi tra aria e sangue ad alta e della microcitemia di Roma, alla cui opera si devono risultati fondamentali per il Volpone, G. Corbellini, Le scienze della vita, in Storia d’Italia. Annali 26, Scienza e cultura dell’Italia unita, a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] degli stoicheĩa (fuoco, aria, terra, acqua) e che citano invece ampiamente la "peste d'Atene" descritta da Tucidide.
Fin De Lacy, Phillip, The third part of the soul, in: Le opere psicologiche di Galeno, a cura di Paola Manuli e Mario Vegetti, Napoli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] caso esemplare è quello di Stephen Hales, autore di due opere, Vegetable staticks del 1727 e Haemastaticks del 1733, con dell'estate. In diverse occasioni ho diviso in due parti la quantità d'aria in cui la candela si era estinta e, ponendo la pianta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] torace del paziente, se i polmoni fossero sani e pieni d'aria, o malati e quindi pieni di liquido o pus. concetto di lesione venne immediatamente esteso dai tessuti alle cellule per opera di Virchow, e ciò consentì di identificare nuove malattie: la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] d'oliva, l'ammonite e gli alcali volatili. La vasta opera tossicologica di Fontana dedicava un ampio spazio alla modalità d' ponendo le mani sul corpo del paziente o dando colpi nell'aria vicino a esso. A seguito di uno scandalo sulla sua presunta ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] suo punto, eccetto lievi variazioni stagionali o locali. L'aria atmosferica è costituita da un miscuglio di gas, rappresentati individuare la sorgente d'infezione. Successivamente, per impedire la diffusione della patologia, si opera la disinfezione ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] in questione.
Che cos'è, in effetti, 'pieno d'aria'? L'uomo nella sua totalità? O forse la sua testa A. Le Camus pubblicava un libro intitolato La médecine de l'esprit. L'opera non è certo un capolavoro, ma il titolo appare per più versi emblematico. ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] terraferma, per librarsi nell'aria e per perfezionare ciascuna impiego in nome della tesi che la scienza opera in vista di un fine primario, preminente anche perché la sua non è solo come disse D. Bovet "ansia astratta di conoscenza, ma anche bisogno ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...