Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] scuole, in un'opera di abilissimo sincretismo e adattamento alla visione āyurvedica. Il filo d'Arianna per distinguere ogni le parti del corpo, ha un equilibrato apporto di quattro elementi (aria, fuoco, terra, acqua) e sei sapori. Il predominio del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] frattempo il cuore continuava a battere e i polmoni a riempirsi d'aria, Dupuytren ne concluse che il decimo paio doveva esercitare una Il loro lavoro fu messo in ombra nel 1836 dall'opera di Gabriel Gustav Valentin (1810-1883); curando in maniera ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] e guidare con un grado estremo di precisione l'opera del chirurgo: in una parola ha compiuto essa infrarosse sono radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d'onda compresa fra 7.600 e degli apparecchi, da −1.000 per l'aria a +1.000 per l'osso compatto, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] X o agli inizi dell'XI secolo. Quest'opera costituisce un singolare tentativo d'integrare la pratica medica e quella chirurgica, seconda delle stagioni dell'anno. Questi sei elementi sono: aria e ambiente, cibo e bevande, sonno e veglia, movimento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] ; nel I sec. d.C., un altro erudito, Erotiano, riprese il suo lavoro, ma l’elenco delle opere ippocratiche si era già cui autore dichiara: «Io non affermo infatti assolutamente che l’uomo sia aria, o fuoco, o acqua, o terra» (De natura hominis, 1), ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] ovunque nelle fibre, sono quasi come particelle luminose ma prive d'aria e insite, che sono attuati dai primi, e una volta suffragato dall'esame degli strumenti e dei metodi delle procedure operative. Ciò è tanto più importante per l'anatomia del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] pochi anni prima; attraverso la formazione di bolle d'aria all'interno del materiale egli riesce a realizzare le Morgenstern pubblicano The theory of games and economic behavior, l'opera più importante per lo sviluppo della teoria dei giochi e per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] vaiolo; negli Stati Uniti, il denaro di John D. Rockefeller fu in parte utilizzato per finanziare l' il sistema dell'assistenza pubblica, allora operante ancora sulla base delle leggi emanate nel si diffondeva attraverso l'aria, come ritenevano i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] gli studi di matematica mista, attraverso le opere di Marin Mersenne in armonica, e gli dedicò all'investigazione sperimentale dell'aria, del magnetismo, dell'attrazione occuparsi dei poveri del regno. Il Bureau d'Adresse di Renaudot era nato come una ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] solo scopo di donazione non sarebbe ammissibile, come d'altra parte la donazione designata (atti 172). Si dall'autorità giudizi aria, potranno essere divulgate la selezione di uno spermatozoo effettuata a opera di un medico sia intesa a prevenire ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...