Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] discreta fortuna tra il 1921 e il 1923; un paio d’anni dopo arrivò la FOD (Fonderie Officine De Benedetti) che l’Italia da Nord a Sud. Un’opera ciclopica, realizzata dal 1956 al 1964, otto in autostrada, l’aria irrespirabile nei centri urbani ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] questo genere di studi; di conseguenza osiamo assicurare che la nostra opera conterrà, su una sì vasta materia, un gran numero di ventilazione delle gallerie. Fin dal Rinascimento la mancanza d'aria nei pozzi profondi aveva ostacolato il lavoro dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] ) identificava nell''aria fissa' (anidride carbonica) un efficace rimedio contro la putrefazione delle ferite d'arma da fuoco da tutti questi elementi, ma spetta all'industria di metterli in opera e di farne un tutto organizzato. L'industria è la vita ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] -re stampate già piegate, oltre al forno ad aria calda incorporato per l’essiccazione istantanea dell’inchiostro, di libri e di manifesti pubblicitari, nonché stampe d’arte a colori anche a opera di prestigiosi autori, quali Goya, Toulouse-Lautrec, ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] E alla fine del pasto vengono portate una brocca d'acqua e una bacinella per il lavaggio delle mani. in confezioni che lo tengono al riparo dall'aria.
Perché i cibi 'vanno a male'
. Totò si mette all'opera: impasta ingredienti segreti, aggiunge ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] vino, lasciato a contatto dell'aria, può trasformarsi spontaneamente in aceto dell'alcol etilico a opera di microrganismi particolari, , The spice trade of the Roman empire. 29 B.C. to A.D. 641, Oxford, Clarendon Press, 1969 (trad. it. Roma e la via ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] poco a poco i contatti con il resto d'Europa, e aveva continuato per tre secoli nel ricuperò i gas di emissione per riscaldare l'aria; installò un laminatoio per barre e lamiere al di acquisto o di importazione. L'opera innovativa del F. - che nel ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] polo ottuso dell'uovo, andando a formare la cosiddetta camera d'aria, la quale, assente nell'uovo appena deposto, aumenta visivo, detto speratura, in apposite camere dove un operatore, nella semioscurità, le osserva in controluce mentre esse ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] L'anno successivo perfezionò un'operazione che era già nell'aria da qualche tempo, mediante s. 3, XIX (1903), pp. 109 s.; E. Chinea, Dalle antiche botteghe d'arti e mestieri alle prime scuole industriali e commerciali in Lombardia,ibid., s. 6, XIX ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] riposo (1951).
Dell'attività didattica del D. rimane testimonianza nell'opera in tre volumi Trattato generale delle macchine , una a bassa ed una ad alta pressione) dell'aria inviata nella camera di combustione della caldaia. Nell'impianto, adatti ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...