Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] formare per fermentazione, a opera di lieviti o altri e l'aria a livello alveolare è circa di 1/2100, cioè 2,1 litri di aria alveolare bevanda è ormai tradizionalmente diffuso, oltre che nei paesi d'origine e in generale in tutto l'Oriente, anche ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] apra dal di dentro al di fuori in una così detta cassa d'aria, dalla quale, come si fa del vapore, si potrebbe far passare d'ingegneria di Padova, V (1929), 3-4, pp. 103-136; Id., Il motore Barsanti-Matteucci a stantuffi concorrenti del 1861 e l'opera ...
Leggi Tutto
Pane
Giovanni Quaglia
Il pane, alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento o di altri cereali, acqua e, generalmente, sale, è uno dei cibi il cui [...] panari veniva effettuata aggiungendo succo d'uva, e il pane ottenuto e permettere un arricchimento in aria, che esplica un effetto favorevole impasto, si può iniziare la cottura, con l'operazione di infornatura; questa può avvenire con la pala ...
Leggi Tutto
grassi
Franco Calascibetta
Alimenti indispensabili da usare con moderazione
La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] di cui si è detto, soprattutto a opera di enzimi prodotti nel fegato e nel pancreas. come alcune vitamine (per esempio A e D) e acidi grassi essenziali, quali l' possono deteriorarsi a contatto con l'aria, in particolare a temperature elevate: per ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] È un metallo di colore bianco-azzurro che all’aria si ricopre di un sottile strato di carbonato basico rivestite all’interno di piombo; i catodi sono d’alluminio e gli anodi di piombo (o di lega piombo-argento). Si opera a 40 °C circa, con tensioni di ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] sotterraneo di raccolta posto a una quota inferiore a ogni opera di scavo.
Trasporti principali
Hanno lo scopo di convogliare , nel caso più generale, da uno o più pozzi d’entrata d’aria fresca, dalle gallerie di afflusso, dalle gallerie e pozzi ...
Leggi Tutto
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] nella condotta degli altiforni. Così, per opera di E. Cowper (1860), si riuscì a preriscaldare l’aria fino a circa 800 °C, fu l’anno record dell’offerta siderurgica italiana. La produzione nazionale d’acciaio risultò pari a circa 23 milioni di t e l’ ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] resiste bene all’azione dell’ossigeno o dell’aria a temperatura ambiente; a caldo (al di di m. come prodotto d’alterazione superficiale. Si presenta ossido, MoO3; se si opera a 600-700 °C si ottiene un ossido impuro, e se si opera a circa 1000 °C, l ...
Leggi Tutto
Acido carbossilico insaturo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] condizioni nelle quali si opera, esso dà acido diidrossistearico o. trattato a temperatura ambiente con ossidi d’azoto o acido nitroso o in presenza parte nell’isomero trans (acido elaidinico). All’aria e alla luce assume una colorazione giallo-cupa ...
Leggi Tutto
schiuma Aggregato instabile di bolle d’aria che si forma alla superficie di un liquido, quando venga agitato o fatto bollire.
In chimica, sistema eterogeneo costituito da una fase disperdente liquida e [...] d’importanza industriale della formazione di s. si hanno nei detergenti (si associa l’azione detergente di un prodotto alla quantità di s. da esso prodotta) e negli estintori. Separazione a s. Operazione per insufflazione di aria a portata costante ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...