(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] addetti. Situazione simile si riscontra nel settore molitorio dove operano oltre 1200 unità funzionali con un grado di utilizzazione prima in equicorrente con l'aria per assicurare un'alta velocità iniziale d'essiccamento, e poi in controcorrente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] , con i problemi dell'inquinamento dell'aria, del terreno, dell'acqua, degli recettore, sono incapaci di per sé d'indurre direttamente una qualsiasi risposta cellulare. formazione del cAMP piastrinico ad opera delle prostacicline e, rispettivamente ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] arrivano allo 0,5%). Questo risultato deriva da un trattamento operato nelle fibre per elevarne la bagnabilità della superficie da parte laterali, pannelli delle portiere, griglie della presa d'aria, cruscotti, pannelli di strumentazione, dischi per ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] per produrre i 20 m3 circa di idrogeno necessari e 1400 circa per le varie operazioni di compressione, frazionamento aria, ecc.). L'impiego d'idrogeno elettrolitico presenta però il vantaggio di richiedere impianti di minore complessità e di minore ...
Leggi Tutto
(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790)
Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] con tassi altissimi che ricevono torsione da un getto d'aria tangenziale; ne escono due capi di un filato fasciato f. open end il Rotor-Data rileva gli stessi parametri e opera in collaborazione con un sistema di controllo dei difetti del filato ...
Leggi Tutto
SOIA
Eugenio Mariani
Adolfo Cecilia
(XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856)
Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] corrugata; i frammenti della corteccia sono allontanati con una corrente d'aria mentre i semi, per facilitare l'estrazione dell'olio, sono e ne facilita la precipitazione; la loro separazione si opera poi per centrifugazione. L'olio può quindi essere ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Gli uomini hanno capito che la volontà di forma è ciò che dà valore all'operad'arte" (v. Gropius, 1914, p. 29).
Si è creduto di vedere eventuale sviluppo futuro dell'economia tedesca. Era nell'aria in quegli anni che un cambiamento nella politica ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] per diminuire l'inquinamento atmosferico hanno sì reso l'aria più pulita, ma hanno anche sortito la conseguenza che staccò in volo) fu dovuto a un difetto d'informazione circa le operazioni di manutenzione.
Lo status accordato al tecnologo non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] molto specializzate di chimica organica. Unica ‘boccata d’aria’ (ma quanto mai significativa) fu il soggiorno prematura di Casale impedisce di fare un confronto realistico fra la sua opera e quella di Fauser, ma è certo che nella produzione di ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] , divenuto poi cittadino romano, vissuto nel 1° secolo d.C. L'opera di Dioscoride, universalmente nota con il titolo di De ha attualmente invaso, con i problemi dell'inquinamento ambientale (aria, terreno e acqua) e degli alimenti, tutti i campi ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...