Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] richiesta. Nei motori rotativi (per es., turbine a combustione) l’a. avviene, di solito, a opera di compressori, per l’aria, e d’iniettori, per il carburante, i quali immettono detti fluidi, nelle giuste proporzioni, nella camera di combustione ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] con J. Vaucanson si realizzava la meccanizzazione del t. per tessuti operati. Il merito di aver riunito le diverse invenzioni in un unico il filo sia trasportato tangenzialmente o ‘su cuscino d’aria’; per migliorare l’accelerazione della trama anche ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] , bolle a 2327 °C. All’aria è stabile perché si ricopre di una (fig. 1) ha attualmente soppiantato tutti gli altri: operando a umido, la bauxite (composta da Al2O3 per 55- usa in sintesi organiche (produzione d’idrocarburi alifatici ecc.).
Fluoruro di ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] richiesta. Nei motori rotativi (per es., turbine a combustione) l’a. avviene, di solito, a opera di compressori, per l’aria, e d’iniettori, per il carburante, i quali immettono detti fluidi, nelle giuste proporzioni, nella camera di combustione ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] il comando della pedaliera); c) impiego di un getto d’aria, generato da un compressore posto in fusoliera, che esce impiegati come gru volanti per il trasporto e la messa in opera di strutture e manufatti di notevoli dimensioni.
Sono anche notevoli ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] zootecnici ecc. possono aversi, per opera di batteri anaerobici (batteri metanigeni, di 39,8 MJ/m3; con l’aria forma anche miscele esplosive (ben note sono quelle svizzero, arriva fino al nodo di Mortara); d) la struttura di collegamento (140 km) ...
Leggi Tutto
Forno a tino, a funzionamento continuo, per la fabbricazione della ghisa a partire da minerali di ferro, generalmente ossidi, mescolati con coke e fondente. I minerali di ferro subiscono, ad alta temperatura, [...] di questa reazione, di fondamentale importanza nei processi di gassificazione (gas d’aria), è alla base della teoria dell’altoforno.
Il processo produttivo
ponte, carrelli, ecc.); tutte le operazioni di trasporto, deposito, ripresa, macinazione, ...
Leggi Tutto
tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la [...] tessuto; durante la t. una parte dei fili d’ordito, secondo le disposizioni dettate dal tipo di imbozzimatrice con asciugatoio ad aria calda, la caldaia Stadler-Stölzl. In Italia è da ricordare l’opera personale di N. Berlinguer, conosciuta anche come ...
Leggi Tutto
Aerodina senza motore, ad ali fisse, generalmente terrestre, che sfrutta per il volo la componente del proprio peso nella direzione dell’avanzamento. L’a. a carico alare molto elevato è chiamato libratore, [...] a una barra di comando, che opera sul timone di quota e sugli alettoni altimetro, indicatore della velocità dell’aria, variometro per le variazioni percentuali l’espulsione della zavorra (fino a 200l d’acqua) servita in precedenza a incrementare la ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] di elasticità e di capacità di ripresa del veicolo, il dosaggio dell'aria comburente e del combustibile operato dagli organi di formazione della miscela (carburatore e sistema d'iniezione) è realizzato in modo da ottenere miscele alquanto ricche di ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...