vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] precedente si è essiccato; il sistema è lento, richiede molta mano d’opera ed è applicabile per superfici di modesta entità. Nel sistema a su di un setaccio e si lasciano essiccare (all’aria o in forno). I sistemi a spruzzo sono largamente usati ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] che tappa subito con la mano: lo sviluppo di vapore porta a compimento l'operazione. Un altro artificio, in caso analogo, è offerto dal pistone generatore d'aria compressa, applicato alla canna. Infine, sempre per lavoro manuale, si può ottenere l ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] rimettendo il tappo di cotone a posto.
Con questa operazione si è diluita nella quantità di acqua sterile la si ripongono in un armadio o termostato al riparo dalle correnti d'aria e dal pulviscolo atmosferico, alla temperatura di circa 20°-25 ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] aumentato l'impiego di ossigeno, sia puro sia come aria arricchita, per aumentare la velocità di ottenimento del metallo. campi: in particolare nelle condizioni di lavoro della mano d'opera, nella riduzione dei costi e nel fortissimo aumento della ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] produzione della seta comporta molte delicate operazioni e richiede mano d'opera specializzata. Le uova si trasformano del Novecento; si ottengono per brusco raffreddamento, in corrente d'aria, di sottili fili di vetro fuso, e sono state utilizzate ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] . Willens. I sottili strati di v. metallico ottenuti operando l’alterazione superficiale con mezzi fisici (bombardamento con elettroni 650 °C e nel raffreddarla poi rapidamente con getti d’aria fredda sulle due superfici: si creano così tensioni ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] idroscivolanti), o ne rimangono sollevate per mezzo di un cuscino d’aria (hovercraft), o per l’azione di ali immerse che, scafo, il cui volume è pari a (W−V), si chiama comunemente ‘opera morta’ (b in fig. 2). La distanza verticale c tra il piano di ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] Nella scultura, il m. è l’esemplare di un’opera, foggiato in creta, gesso, cera o altra sostanza adico P ∈ L, da una relazione n-aria Pα su α (cioè, un sottoinsieme della da 1/20 a 1/30; la lunghezza d’onda del suono va ridotta nello stesso rapporto. ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] all’azoto. A seconda del tipo di processo e di carica, le condizioni operative variano da ca. 300 °C fino a ca. 360 °C, sotto pressioni del catalizzatore mediante immissione di vapor d’acqua (o di aria nel caso del rigeneratore). Il catalizzatore ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] ). Di conseguenza non si verifica più il moto ascensionale dell’aria, anzi, a una quota che può essere di poche centinaia sono notevoli quelli sui manufatti e in particolare sulle opered’arte (specialmente l’azione corrosiva dell’anidride solforosa e ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...