FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] tubolari rotativi mischiando carbone al minerale. I carbonati, in assenza d'aria, venivano così ridotti con emissione di CO2. Per la conseguente dall'ing. G. Pavari che, nella sua opera Note sulla preparazione dei minerali nelle miniere sarde ( ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] .
Si trattava di un'opera colossale, varata nell'ambito 4 e 6 cilindri, raffreddati ad aria, che sviluppavano una potenza rispettivamente di 'Alfa Romeo, in Archivio storico Alfa Romeo, Milano s.d., pp. 20-24; Id., I decentramenti industriali dell' ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] (1950), pp. 127-132.
È opera fondamentale nel settore scientifico e testimonianza dei sulla refrigerazione ad aria con pressioni e In morte del prof. ing. A. C., in Bollettino d'informazioni dell'Ordine degli ingegneri della provincia di Torino, IV ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] la fertilità dei suoli, la salubrità dell’aria.
Questo dal punto di vista puramente quantitativo produce sull’ambiente un intervento operato dall’uomo. Nella valutazione all’aumento dell’offerta di fondi d’investimento che, per motivare gli investitori ...
Leggi Tutto
CALZONI, Annibale
Salvatore Sechi
Nacque a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da Luigia Marchi. Con la morte del padre, avvenuta nell'anno 1855, la inclinazione del C. per le discipline tecniche [...] mano occupandosi della gestione amministrativa, l'opera di consolidamento e di sviluppo dell'officina della Banca nazionale (ora Banca d'Italia) eseguite sulla bozza disegnata motrici a vapore, a gas, ad aria calda, di organi di trasmissione, ecc. ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...