GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] sparare, indirizzò la canna del fucile in aria (Memorie, pp. 50 s.). Tuttavia, una sua tesina universitaria.
Più volte operato e costretto a una lunga degenza , L'impegno politico di I. G., Roma 1990; F. D'Alessandro, I. G. e la pace, Roma 1992; C. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] piuttosto disatteso, ma l'opera fornisce dati ed osservazioni ancora nazionale della gente di mare e dell'aria. Nel 1928 gli venne confermato il di Roma, settembre 1938, p. 9; G. Bedarida, Ebrei d'Italia, Livorno 1950, p. 207; B. Di Porto, Sul ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] di Parigi (n. d’inventario E.999.3.1).
Nel 1805 Pacini compose un secondo opéra-comique, Point d’adversaire, rappresentato l’8 e «composto di due romanze francesi nuove e di un’aria italiana», con accompagnamento di pianoforte, lira, chitarra (Journal ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] del Franchi e impegnandosi in un'opera di attiva propaganda che, ad esempio di poter respirare un'aria nuova: sostanzialmente idealista, poesia in carteggi domestici di V. B. O., in Boll. d. Domus mazz., IV (1958), pp. 12-21; Scritti editi ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] Milano 1899). Mise mano, operoso e nascosto, ad altri lavori di traduzione, come quella dei Ricordi d’Italia di Castelar, apparsi a della città, la sua piaga, la sua derelizione occulta. «Date aria, date luce! Il che vuol dire date salute, moralità» ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] (futura Confederazione della gente del mare e dell’aria), appoggiata esplicitamente dagli armatori, al fine di Pala era stato uno degli artefici dell’operazione insieme a Gerardo Bonelli, il capo delle squadre d’azione, e a Lantini.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] giovani cattolici, tra i quali il D., "fermamente decisi ad introdurre un po' di aria nuova e di spirito nuovo nel chiuso Libertà. Igruppi cattolici napoletani vicini al D. erano rivolti a un rafforzamento dell'Opera dei congressi e a creare le ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] Europa letteraria: "Quando un giornalista vuol darsi aria di giudice delle letterarie opere, delle quali è pur forza ch'egli vive sollecitazioni del presente. Anche quando, dopo un paio d'anni soltanto, tra lui e il giovane Fortis la collaborazione ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...