Pubblicità
Paola Righetti
La pubblicità consiste nell'insieme delle modalità e degli strumenti usati per segnalare l'esistenza e far conoscere le caratteristiche di merci, servizi, prestazioni di vario [...] . Il corpo è inscritto nella ragion d'essere stessa della pubblicità che, quale grande cartellonista, L. Cappiello, nel definire la sua opera e i suoi simboli chiave, usò il termine elementi generatori, acqua, terra, aria, fuoco, talaltra ai fiori e ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] " (Solmi).
Il romanzo, dedicato con una prefazione epistolare al Trompeo, artisticamente è però opera mancata, pur mostrando "qualcosa come un'ombra d'aria malinconica gettata sul troppo disinvolto atteggiamento del 'libertino' nelle cose del sesso e ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] d'Italia, il 9 ott. 1961, alla Piccola Scala di Milano.
Si cimentò anche nella regia di opere Id., ibid., 14 genn. 1962; G. Brera, Prefazione a M. Lualdi, Italiani per aria, cit., pp. 11-17; E. Pozzi, I maghi dello spettacolo: gli impresari italiani ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] successivo a Milano, costituì la sua prima opera.
Dopo aver insegnato per breve tempo al 1917), La vittoria e il mare (s.l. né d.: ma Milano dopo il 1918).
Nell'immediato dopoguerra il B della Bassa lombarda, come in Aria di bosco. Ciancie di un ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] . Si saprà più tardi che è stata opera del presidente del Banco Ambrosiano, R. Calvi, d'intesa con L. Gelli, gran maestro della o non controllabili e ipotesi spesso campate per aria − contribuiscano ad alimentare pericolose psicosi. Nelle discussioni ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] le proposte di italianizzazione della terminologia pugilistica (nel 1941, a opera di Emidio De Felice), boxe, break, ko, ring e sostituiti da termini italiani: bar 'traversa'; bladder 'camera d'aria del pallone'; croc en jambe 'sgambetto'; goal 'meta ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] libro il quale tratta di educazione, sia considerato come operad’un’austera serietà, come argomento di tacita e profonda meditazione insegnamento scientifico, si respirerà per così dire con l’aria»24.
In questo modo l’educazione avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] prima Targa Florio nel 1907 e il primo Giro d'Italia. Gli operatori che girano brani documentari nel periodo delle origini si che dirige La conquista dell'aria (1939) in cui la fiction si alterna all'uso di materiali d'attualità e da Bruno Corbucci, ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] -re stampate già piegate, oltre al forno ad aria calda incorporato per l’essiccazione istantanea dell’inchiostro, di libri e di manifesti pubblicitari, nonché stampe d’arte a colori anche a opera di prestigiosi autori, quali Goya, Toulouse-Lautrec, ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] suo tempo e ne era ricambiato. Da Carlo V ricevette un'operad'arte (non è noto di che oggetto si trattasse esattamente) stampe dei Giolito con i prezzi, che ha tutta l'aria di essere stato stampato per facilitare lo smercio delle giacenze ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...