energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] ACS] E. sonora: l'e. associata a onde elastiche longitudinali nell'aria (o in altro fluido) nel cam-po delle frequenze acustiche (20 Hz terrestre: I 262 d. ◆ [TRM] Flusso di e. termica: v. gassoso, stato: II 839 f. ◆ [RGR] Operatore di e.: v. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] . L. Viola e altri (v., 1971) che l'inalazione di aria con un contenuto del 30% di cloruro di vinile induce tumori della e i suoi allievi; tra questi ultimi, D. Burk (v., 1939) riuscì a operare un confronto tra respirazione e fermentazione di cellule ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] precipitazione ciclonica'. Se l'innalzamento è dovuto alla naturale salita d'aria più calda e leggera in zone più fredde e a così, dunque, che il processo di concentrazione dell'urina opera per conservare l'acqua per le necessità corporee, e che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...]
Una scoperta sulla sezione d'urto protone-protone. Due diversi gruppi internazionali operanti nei laboratori del CERN a base di ossido di silicio, costituiti per il 95% da aria e perciò denominati 'aerogel'. Questi materiali, che in realtà erano ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] mantenuto fuori del contatto dell'aria mentre bolliva, non generava 1954 dalla scoperta di microfossili, a opera di Barghoorn e Tyler (v., . W. Cameron), New York 1964, pp. 86-101.
Bernal, J. D., The physical basis of life, London 1951 (tr. it. in: L' ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] cui abbiamo operato fin qui, anche un sistema di riferimento rotante con velocità angolare W. La derivata d/dt di di incipiente germinazione, immersi in acqua e perfusi con aria. Sono chiaramente visibili, accanto all'intenso assorbimento del fosfato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] usato ossigeno puro invece dell'aria, impiegata nel tradizionale processo Martin H.C. Crick e il biologo James D. Watson dimostrano che la molecola del DNA ) nelle quali rimangono intappolate, a opera del campo magnetico terrestre, le particelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] nuovo alla conclusione che alla fine del secolo operavano nel mondo circa 12.000 chimici.
Benché frontiera e il mondo microscopico
I sentieri d'accesso
Alla vigilia della Prima guerra mondiale 1901, della ionizzazione dell'aria racchiusa all'interno di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] Hamdānī fornisce i dettagli di questa operazione. Le particelle d'oro si depositavano all'estremità finale può essere ottenuto per riscaldamento con carbone di legna in presenza di aria. Al-Hamdānī descrive una fornace provvista di uno sbocco e di una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] allo scopo di proteggerla da polvere, fumi chimici e correnti d'aria; l'utilizzazione della teca fu subito adottata per tutte le l'apertura; in essa sono visibili le fornaci utilizzate per le operazioni di riscaldamento (con le cappe per i fumi) e i ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...