. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] saggio di Conradson, che è una carbonizzazione dell'olio in assenza d'aria e si esegue mediante l'apparecchio illustrato alla fig. 2, serve è il processo Bergius secondo il quale si opera a freddo usando acido cloridrico concentrato.
L'uso ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] riempiti di un liquido fino a una certa quota, di aria nella parte restante, fig. 2); una variazione di induttanza che serve tutte le funzioni d'interesse, comprese quelle relative alle operazioni di acquisizione delle informazioni dai vari ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] gomma in condizioni normali dà un fotogramma d'interferenza del tipo amorfo, quando è diversi a seconda delle condizioni in cui si opera. In soluzione acida e con un eccesso campo delle vernici, sia essiccanti all'aria sia al forno, e anche in ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] dalla luce. Tale processo è invece utilizzato nel processo d'indurimento all'aria delle vernici. Si ha infatti la formazione di diverso tipo sono poi le possibili lesioni del materiale nucleare a opera di r.l. o di loro prodotti di reazione come le ...
Leggi Tutto
Nel termine "fermentazione" si dovrebbero comprendere tutti i processi demolitivi decorrenti anaerobicamente che i microbi compiono a carico delle più varie sostanze organiche, liberando l'energia potenziale [...] difosfoglicerico a sua volta defosforilatoa d acido 3- fosfoglicerico. Di il loro ingombrante volume e le lunghe operazioni per il loro governo rendono il processo Il movimento e il gorgogliamento dell'aria sotto pressione impediscono alla muffa di ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] pistone fino all'inizio della sua corsa nella posizione a. Una corrente d'aria si riversa allora da R in S. Se V0 è il volume di sua corsa, espellendo dal cilindro l'aria che vi è così penetrata. Si ripete l'operazione collegando di nuovo R con S e ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] altri contaminanti contenuti nell'aria) e la necessità di fase umida (wet oxidation), che opera a temperature comprese fra 150 e 109-17.
J.C. Crittenden, R.P.S. Suri, D.L. Perram et al., Decontamination of water using adsorption and photocatalysis ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] microrganismi, agli enzimi e anche a reattivi d'attacco. Occorre perciò operare un pretrattamento che rompa, o allenti, fondo conico, nelle quali il lievito è mantenuto in sospensione dall'aria che entra dal basso; la sospensione, giunta in alto, ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] ciò che porta a tempi più lunghi di essiccazione all'aria.
Molte sono le dispersioni o le emulsioni acquose oggi usate formare a. da soli e la reazione d'indurimento può avvenire anche a opera dell'umidità atmosferica che contiene CO2 disciolta; in ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] suo cuore è costituito da una struttura a nido d'ape (honeycomb) dove è presente uno strato di fissazione dell'azoto dell'aria per formare ammoniaca, che inserirsi nei cristalli di nichel. Se si opera su un monocristallo nel quale sono inseriti atomi ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...