METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] contenuto di ozono nell'aria, si devono usare benzine una rete a maglie strette di fili d'acciaio inossidabile, avvolto a spirale).
La di ampliamento (altre 700.000 t/anno) a opera della Snamprogetti, utilizzando butani del gas naturale.
In Europa ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] possibilità di ossidazione del s. per effetto del contatto con l'aria. L'ottenimento di s. liquidato su colla costituisce un fattore quantità di vapore d'acqua, in modo da ottenerlo in una forma utilizzabile per le successive operazioni di finitura.
...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] ecc.
Analogamente alla preparazione dell'i. di sodio si opera per ottenere quello di potassio, KH, usato in riduzioni berillio, BeH2, è una polvere incolore, leggera (d=0,8), stabile all'aria; si idrolizza facilmente con l'acqua, specie se ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il 1291, anno della caduta di San Giovanni d'Acri. La prima parte dell'opera è costituita da un regime medico, la seconda del flauto a becco. Il suono è prodotto dal flusso di aria che fuoriesce da una fessura posta sulla parete del piede della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] 1450-1480 (anche se il numero complessivo dei codici di opered'alchimia rimase costantemente al di sotto dei livelli di quelli sal), principî che erano contenuti nei quattro elementi ‒ terra, aria, fuoco e acqua ‒ i quali a loro volta derivavano dall ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] un recipiente di vetro ermeticamente chiuso e privo d'aria nel quale aveva cercato di calcinare un metallo. L'impossibilità dell'operazione a recipiente chiuso lo persuase del fatto che l'aria dovesse essere un agente necessario per la calcinazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] fedele alla sua ipotesi che in tutte queste operazioni fosse fissato oppure liberato lo stesso tipo d'aria, pur perdendo gradualmente fiducia nella sua precedente identificazione di quest'aria con l'aria fissa. Presentando nel luglio di quello stesso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] pochi anni prima; attraverso la formazione di bolle d'aria all'interno del materiale egli riesce a realizzare le Morgenstern pubblicano The theory of games and economic behavior, l'opera più importante per lo sviluppo della teoria dei giochi e per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] la quale nella reazione era coinvolto un unico gas, cioè l''aria fissa' (anidride carbonica). Nel 1789, infine, nel celebre Traité grado d'informare il lettore e di sintetizzare le conoscenze chimiche. Lavoisier espose queste idee nell'opera Méthode ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] opinione diffusa, sostenendo che l'aria non era un solvente chimico e che probabilmente il vapor d'acqua, come la gran cosa valga per gli atomi chimici" e assumere che la "chimica operi su gruppi di atomi di materia". L'oggetto della confutazione di ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...