FUMAGALLI, Gaspare
Gaetano Bongiovanni
Nacque probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla formazione, né sui motivi che lo portarono in Sicilia, [...] "isfondo di architetture e angeli nell'aria" (Di Giovanni, 1827), opera perduta a causa dei bombardamenti aerei del Cicerone per la Sicilia, Palermo 1907, p. 51; G. Di Equila, Vito D'Anna, Firenze 1940, pp. 42, 54; M. De Simone, Ville palermitane, ...
Leggi Tutto
CHINELLI, Giovanni Battista, detto l'Occhialino
Claudia Colombati
*
Nacque a Moletolo (Parma) il 24 maggio 1610 da Marc'Antonio e certa Peregrina. Poco si sa della sua vita e della sua attività se [...] et altri stromenti ad libitum... opera nona, 1652.
Sue composizioni si eccellentissimi autori, Venezia, F. Magni, 1651;una aria in F. Tonalli, Arie a voce sola sec. XVII. La cappella della Steccata, in Note d'arch. per la st. musicale, IX (1932), ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giuseppe
Enrico Ferri
Il C. appartenne ad un particolare periodo della cultura scientifica piemontese e, precisamente, a quello della dominazione francese sul Piemonte, lasciando traccia di [...] gas, ma a pressione maggiore dell'aria atmosferica esterna. Il centro del secondo C. fu particolarmente apprezzato e aiutato nell'opera di studio e di ricerca dal fisico .
Fonti e Bibl.: Mémoires de l'Acad. d. sciences de Turin, XIV (1905), p. 97 ...
Leggi Tutto
CONSALVO, Tommaso
Dina Masiello Zanetti
Non si conosce la data di nascita di questo compositore, vissuto comunque tra il 1780 e il 1850 c., molto probabilmente nacque a Napoli dove, secondo il Fétis, [...] pianoforte, testo di Minsoni (Napoli s. d.). Compose infine sette variazioni, un capriccio 3843) e il recitativo e aria Tacete un sol momento dalla Cimene coll. 1566 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, p. 267; E. J. Fétis, ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Arduino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Tommasino, nacque a Modena nella seconda metà del sec. XIV: è forse il più celebre della famiglia di "maestri del legname" [...] opere di Arduino, molte delle quali, come attestano i documenti, furono eseguite spesso in collaborazione con il padre e con il fratello Alberto. Nel 1406 eseguiva per 30 ducati d a Ferrara stava male, data "l'aria grossa". Le ultime notizie sono del ...
Leggi Tutto
Russell, Ken (propr. Henry Kenneth Alfred)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Uno degli autori più visionari del panorama inglese, capace di creare [...] Women in love, tratto dall'omonimo romanzo di D.H. Lawrence, R. rilegge il melodramma con Aria (1987). Dalla fine degli anni Settanta, R. è tornato a lavorare anche in televisione, continuando a dirigere film biografici o riduzioni di opere ...
Leggi Tutto
FRUGATTA, Giuseppe
Benedetto Montebello
Nacque a Bergamo il 26 maggio 1860 da Giacomo e Santa Cortinovis. Fu avviato agli studi pianistici dal padre e a sette anni si esibiva in pubblico, destando notevole [...] d'album (Magonza s.d.); Granadina: capriccio alla spagnola (1922) per pianoforte; 12 interludi (1921) per pianoforte a quattro mani; Aria sua produzione più interessante. Del resto tutta la sua opera è pervasa da una grande forza espressiva unita a ...
Leggi Tutto
BORSETTI, Ferrante
Cesare De Michelis
Nacque a Ferrara il 22 giugno 1682 e in patria studiò dapprima nel collegio dei gesuiti, quindi diritto all'università, sotto la guida del celebre giurista Cesare [...] le altre sue opere, che saranno pubblicate a Ferrara soltanto nel 1751: I colpi all'Aria. Capitoli giocosi del 1893; E. Bertana, Il Parini tra i poeti giocosi del Settecento, in Giorn. stor. d. lett. ital.,suppl., I (1898), pp. 1-81; A. Rinaldi, F. B ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Ulisse
Mario Rotili
Nacque a Salerno il 4 nov. 1872 da Ermenegildo e da Francesca San Martino. Dopo un primo avvio alla pittura ricevuto a Cava dei Tirreni da Riccardo Alfieri, un artista modesto [...] III, nella nona del 1910 con Un concerto all'aria aperta e Le due sorelle (illustrazioni in Vita d'arte, V [1910], p. 221).
Nel 1909 vita, conclusasi a Parigi nel 1948, il meglio della sua opera è rappresentato da piccole vedute, in cui con un vivo ...
Leggi Tutto
ANDRIA (D'Andria), Nicola
Felice Mondella
Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] anonima una Lettera sull'aria fissa (Napoli 1776), da della stesura di questa dissertazione.
Nelle opere precedenti l'A. aveva accolto e V, pp. 114, 356, 410, 598, 653, 682, 711; D. Giusto, Diz. bio-bibl. degli scrittori pugliesi, Napoli 1893, p. 6 ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...