GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] di Madrid ebbe un collasso dopo l'aria "Ma dall'arido stelo divulsa" e fra le altre grandi cantanti d'inizio secolo quali Lina Pasini-Vitale ibid. 1964, pp. 67, 72 s.; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, IV, pp. 101 s., 107, 109, 124; P. ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] risultati pubblicati da E. Zanotti, la cui opera esaltò in una Vita inserita nel 1785nel Giornale dei di scarica elettrica nell'aria rarefatta, nel quale si Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XXIII, XXVII, Firenze 1915- ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] elaborata presso l'istituto di igiene, allora diretto da D. De Blasi, che fu suo maestro. Sempre nel al gonflitto, prestando la sua opera come sommergibilista prima sullo stesso " 'inquinamento di fondo urbano dell'aria atmosferica (L'uomo e la ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Giampaolo
Alessandra Pezzotti
Nacque a Napoli il 16 genn. 1680, figlio dei pittore Raimondo, meglio conosciuto come il Maltese, e di Camilla Tartaglione; il fratello Bemardo, autore delle [...] attribuiti ad un "Dominico" e il Recueil lyrique d'airs choisis des meilleurs musiciens italiens (Paris 1722) contiene un'aria sua.
Il D. morì a Napoli nel 1758.
Bibl.: M. Scherillo, L'opera buffa napoletana durante il '700; storia letteraria, Napoli ...
Leggi Tutto
COFERATI, Matteo
Maria Lopriore
*
Nato l'8 luglio 1638 a Firenze, trascorse quasi tutta la vita nella sua città e dal 1663 fu nominato cappellano nel duomo di Firenze, presso il quale svolge contemporaneamente [...] terza edizione, a cura di J. Carlieri, si precisa che l'opera è già stata data alla luce due volte con l'assistenza del Balilla Pratella, Ancora dell'"Aria della monicka" in Note d'archivio, XI (1934), pp. 211-17; F. Ghisi, "L'aria di maggio" et le ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] una data anteriore va esclusa poiché la prima opera, che l'A. definisce "giovenil fatica Giustiniani, "consisteva in una nuova aria et grata all'orecchie, con alcune più interessante è l'ultimo, E me levai d'una bella mattina,che è una trascrizione a ...
Leggi Tutto
CUNIO (Cuneo), Angelo
Giancarlo Landini
Nacque a Vigevano (Pavia) il 20 sett. 1831 da Agostino e Teresa Canepa, come indicato nel certificato di battesimo. Discendente da famiglia residente in Vigevano [...] Giovanna D'Arco; XXIII-XXIV, Ernani; XXV-XXIX, Trovatore; XXX, Traviata; XXXI-XXXIII, M. Visconti; Fiori d'Euterpe - Panorama d'opere teatrali . 124, Ricordi; La Spigolatrice op. 131; Robin aria scozzese op. 190; Deux Morceaux elegants, Barcorolle du ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] e per il preziosismo dei particolari rimandava immediatamente alle opere di Carlo Arienti (Modelli d'arte…, pp. 11 s.). Sono del 1846 il "ad un'intonazione peggiore" pur di respirare un'aria diversa (Rovani). Del resto, una grave infezione oftalmica ...
Leggi Tutto
FESTA, Giuseppe Maria
Carlo Tamassia
Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] teatro S. Carlo fra le prime d'Europa.
Il F. morì a Napoli il 7 apr. 1839.
Opere: Della sua produzione musicale, di autunno 1808; in quest'ultimo teatro si esibì nella scena ed aria Ch'ei sia felice per soprano ed orchestra, scritta appositamente per ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] il seno (1817); Cantata a cinque voci (1827); scena ed aria intitolata Credi al pianto mio (1828); Tantum ergo per solo tenore compositore padre Stanislao Mattei. Esordì in teatro con l'opera Margherita d'Anjou, melodramma in due atti su libretto di F ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...