FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] anni dopo la sua morte. Si tratta di un'opera buffa, di cui lo stesso Goldoni elogiò la musica 'estro brillante e continuo di un D. Scarlatti, né l'elegante e 4 voci "Praga, 12 settembre 1775"; Aria solemnis per voce e orchestra; Tenebrae factae ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] la promozione e la pubblicazione delle opere: furono previsti dieci volumi, di cui de «I libretti di Mal’Aria» di Arrigo Bugiani il poema in , 1995, n. 22-23, pp. 132-146; D. Saresella, Dal Concilio alla contestazione. Riviste cattoliche negli anni ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Ferdinando
Ennio Speranza
Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] la trascrizione per quintetto d'archi del Settiminoop. 20 italiana, teneva in dovuta considerazione il suo operato; a tal proposito fanno fede le visite di quelli di Paganini) op. 28; inoltre l'Aria variata per violino, violoncello e bassoop. 10, le ...
Leggi Tutto
DA VENEZIA, Franco
M. Francesca Agresta
Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] fredda accoglienza dei pubblico indusse il D. ad abbandonare la composizione di opere teatrali. Dedicatosi in questo periodo . 13: Petite Valse, Aria, Nocturne (1d., 1904); Album pour la jeunesse op. 21 (Carisch, s. d.); inoltre presso l'editore ...
Leggi Tutto
BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] di costruzione di "uno schioppo ad aria infiammabile", cioè ad idrogeno (A. Volta,Le opere, VI, Milano 1928, p. dall'Accademia delle Scienze di Mantova).
Bibl.: F. A. Zaccaria,Storia letteraria d'Italia, III, Venezia 1752, pp. 262-67; V, ibid. 1753 ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] occasione d'incontrarsi di nuovo con Rossini, cantando il 10 apr. 1858 (in uno dei venerdì in casa Rossini) un'aria dallo Un curioso accidente,formato da arie, pezzi d'insieme, ecc., presi da altre sue opere, di cui si ebbe una sola rappresentazione ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] Teatro Nazìonale di Praga, fu rappresentata la sua opera Lìbussa. Alla corte danese egli rimase per più che il B. avesse rubato "ogni aria ". Infine lo riteneva immeritevole persino di Scheibe di mancanza d'unità, di melodia o d'armonia nella musica ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] studi di Milano e di Arenzano creando i suoi primi Stati d'animi e l'autoritratto Ego sum del 1915.
Arruolato durante ". tra "fine dicitore" ed "eroe dell'aria" (Bertonati, 1978), le sue opere hanno titoli come: Lingua cinguettante (1914), Magnetismo ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] C. si cimentò anche come direttore d'orchestra. Nel 1906 il C. era 'Augusteo; e la trascrizione dell'aria di A. Stradella Pietà, Signor , deve sapere, Milano 1950, p. 101; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, I, pp. 88, 90, 252 s.; II, pp. ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] ] e Modena, Bibl. Estense, Mus. F 394), di cui l'aria per soprano "Farò le mie vendette" è conservata nella Bibl. apost. Catal. delle opere musicali teoriche e pratiche… esistenti nelle Biblioteche e negli Archivi pubbl. e privati d'Italia, Torino ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...