PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] mentre il Palestro saltò in aria quando il fuoco, appiccato da venne commemorato nell’aula del Senato.
Opere. Scritti e discorsi: Navi corazzate A. Lumbroso, Il processo dell’ammiraglio P., Roma 1905; D. Guerrini, Lissa (1866), I-II, Torino 1907-08; ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] C. Monteverdi, Orfeo (Amsterdam 1967); D. Belli, Orfeo dolente, opera in 5 intermedi (Bologna 1968); J.-P - Fr. Hölderlin. Aspekte des Wort-Ton-Verhältnisses in Madernas "Aria di Hyperion", in Österreichische Musikzeitschrift, XLVII (1992), pp. 271- ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] . 201-209; Sopra i germi contenuti nell'aria a grandi altezze, in Riv. di chimica medica Magistri Salernitani nondum editi: l'opera, concepita come catalogo ragionato della altri autori come Celio Aureliano e Sorano d'Efeso, privi tuttavia di una vera ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] di comporre in volgare le opere maggiori: il Liber de homine motivo principale della corruzione dell'aria, dell'acqua e della terra A.M. Nada Patrone, G. M. nella cultura medica e astrologica d'età umanistica, ibid., pp. 25-40; F. Foresti, Il lessico ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] il corpo e chiudendo i passaggi dell'aria e impedendo il respiro, genera il (trad. it. Milano, Masson, 1989).
j.d.t. de bienville, La nymphomanie, ou Traité de 1952, pp. 452-59 (trad. it. in id., Opere, 2° vol., Torino, Boringhieri, 1968, pp. 331- ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] scene comiche e qualche aria.
A partire dagli 2). Edizione moderna della musica per tastiera e delle opere teorico-pratiche a cura di A. Carideo et al de Rome au XVIIe siècle, 2 voll., suppl. a Note d’archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985 ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] amava intrufolarsi con l’aria innocente e sconsolata di dialettali mi renderai giustizia» (cit. in A. d’Amico, 2002, p. 305). Aveva proposto al per non morir… in cui tirò le somme della sua opera interrotta. Il 21 aprile in segno di ammirazione e ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] suo tempo e ne era ricambiato. Da Carlo V ricevette un'operad'arte (non è noto di che oggetto si trattasse esattamente) stampe dei Giolito con i prezzi, che ha tutta l'aria di essere stato stampato per facilitare lo smercio delle giacenze ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] più tardi, il 14 febbr. 1756, quando ormai era nell'aria la firma del trattato di Aranjuez, che avrebbe determinato il cosiddetto della Corsica e dell'operato di P. Paoli, sulle cui posizioni egli si trovò sempre pienamente d'accordo.
Con questo - ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] il panico, comunque utilizzabili da chi "penuriasse d'altro frumento" (p. 98). Opera della maturità, il Delle specie forniva un Fontana. La seconda dissertazione trattava dell'azione dell'aria sul corpo umano, incrociando fisiologia e chimica lungo ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...