PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] dalle prevaricazioni dei censori.
La struttura dell’opera era semplice: un principe d’Italia, sospettando trame ai suoi danni da ma ulteriori minacce di morte lo indussero nuovamente a cambiare aria. Si mosse quindi tra il Friuli, Parma e Piacenza. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] 1974, presso il teatro Mediterraneo di Napoli, curò la regia dell'opera buffa Lo frate 'nnammurato di G. B. Pergolesi nell'ambito uscito dal forno, da aspirare profondamente come "una boccata d'aria pura": non idee, dunque, ma sentimenti, espressi in ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] scrittrice" (M. Gregori, Gli scritti di critica d'arte di Anna Banti, in L'opera di A. Banti, p. 22). Tale osservazione e agli altri ponti fiorentini, fu minato e fatto saltare in aria dai Tedeschi in fuga: nella rovina della casa andarono persi anche ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] , 1535), in cui si insegnano alcune misure per purgare l'aria di Venezia. Nel febbraio 1538 inviò a Federico II, ora 1558; ibid., D. de' Franceschi, 1570; ibid., Ad signum Reginae, 1577), che ebbe anche due traduzioni in volgare: a opera di un allievo ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] "stufa" intieriana diverrà un attivo propagandista. Stanco di colpo dell'aria di Roma, alla fine di giugno lascia per sempre la città. nuovi, i quali "impazienti d'aspettar che la natura, secondata da' moderni instituti, operi da sé", mostravano "le ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] sua insaputa, e l'esilio a cui egli fu costretto ha tutta l'aria di un'esagerazione poetica. È probabile invece che i motivi per cui egli . sono andati Perduti (fra cui l'Opera eroica invano fatta ricercare da Isabella d'Este dopo la sua morte) o sono ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] consueto conforto delle musiche di Morricone, che comprendono la memorabile aria "Sean Sean" - temi a lui cari quali l'amicizia della narrazione, da operare un folgorante cortocircuito fra realismo e mito. Il L. ha il coraggio d'innestare il dubbio ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] sua salute risenta dell'"aria humida e freda di questo clima" - sino al 23 dic. 1628.
Espressione d'una politica che proclama da noi approvate - gli scrive il Senato, lodandone l'operato - tanto nel numero e nella qualità della gente ammassata ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] Porta, al quale viene allogata in primis l'opera e al quale vengono fatti i primi pagamenti: l'opera, che verrà in seguito fregiata d'oro nelle parti d'onoranza, si rifà al modello realizzato da Michele D'Aria per la statua di Francesco Vivaldi (1466 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] e prese il posto di vicario della Val d'Elsa, che lo tenne lontano da Firenze a Poggibonsi egli iniziò l'opera di rifortificazione delle città e corpo bello, statura grande, e bianco e gentile aria, e di complessione molto robusta. Fu libidinosissimo, ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...