Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] come il vento e l'aria, in linea con una tradizione 784 e il 791 a Carlo Magno. L'opera non è stata con certezza scritta da lui, L.M. Hartmann, 1891-99.
Registrum epistolarum, a cura di D. Norberg, Turnholti 1982.
Registre des lettres, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] ottica è ricondotto, invece, l'arcobaleno, prodotto appunto dalla riflessione della luce per opera delle gocce d'acqua sospese nell'aria, a proposito della quale Aristotele fornisce una spiegazione alquanto complicata della scomposizione dei colori ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] sottile come il vento e l'aria, in linea con una tradizione ogni anno in settembre e ottobre - 50 libbre d'oro di frumento e di conservarlo in Sicilia in e il 791 a Carlo Magno. Non è certo che l'opera sia stata scritta da lui, anche se non è escluso ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] C. godette di una vita libera, ricca di esercizi all'aria aperta; praticò la caccia, l'uccellagione, la scherma, la le fonti a stampa, cfr. i repertori di D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti la celebre famiglia Medici, Firenze 1826, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 79 s.) e fu il primo a menzionare le opere del L. in Bergamo (Notizia d'opere(, 1800), tra cui l'ancona, oggi smembrata. Comprendeva 51) per primo colse la novità dei "4 angeli in aria, che scurzano e sostentano uno panno sopra le teste delle figure ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Repubblica tra 1 400 e inizio '500 erano di nuovo nell'aria. Il 10 dic. 1605 il papa Paolo V minacciò di colpire le sue censure, è disobbedire a Dio" (Sarpi, Opere, p. 127).
Il D., che indulgeva spesso all'autocompiacimento, annotava in un suo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] monastero (c. 46). Dopo un capitoletto sospeso in aria e, nonostante la sua brevità, alquanto composito, sull'annuncio per la Storia d'Italia dell'Istituto storico italiano, Roma 1924) è praticamente l'unica fonte per la vita e l'opera di B., poiché ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Sframeli, in C. Acidini Luchinat - M. Scalini, Opered'arte della famiglia Medici (catal., Pechino-Shangai), Cinisello ., Roma), Milano 2003, p. 205 n. 27; A. Costamagna, "… l'aria dipingeva per lui": G. L. e la Gloria del paradiso a S. Andrea della ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] l'argomento fu ripreso nella dedica al Cesi di un'altra opera del D., il De distillatione, pubblicata nel 1608, ma alla cui stesura e posele teorie del D., soprattutto nel modo "d'inalzar aque per forza dell'aria", in notevole anticipo rispetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] , di serbatoio o bacino pieno d’acqua). Anche più tardi, quando l’opera tecnologica di Francesco avrebbe acquisito un di imitare tali manovre.
Infine, negli anni più tardi, fu l’aria a catalizzare l’attenzione di Leonardo e a ispirare i progetti più ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...