• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [3897]
Arti visive [362]
Biografie [876]
Musica [292]
Storia [235]
Medicina [220]
Temi generali [204]
Fisica [196]
Letteratura [198]
Archeologia [152]
Chimica [131]

CAPUTO, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUTO, Ulisse Mario Rotili Nacque a Salerno il 4 nov. 1872 da Ermenegildo e da Francesca San Martino. Dopo un primo avvio alla pittura ricevuto a Cava dei Tirreni da Riccardo Alfieri, un artista modesto [...] III, nella nona del 1910 con Un concerto all'aria aperta e Le due sorelle (illustrazioni in Vita d'arte, V [1910], p. 221). Nel 1909 vita, conclusasi a Parigi nel 1948, il meglio della sua opera è rappresentato da piccole vedute, in cui con un vivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISCONIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISCONIO, Luigi M. Antonella Fusco Figlio di Francesco e di Anna Calise nacque a Napoli il 25 agosto del 1893. Sulla sua formazione pittorica non esistono atti ufficiali non risulta iscritto presso [...] allungato, liscio, disumano e l'aria aggrondata come d'accusa, muoverà in dipendenza letterale 1947 Catalogo d. V Quadriennale, Roma 1948 C. Barbieri, in L'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia (catal.), Roma 1953, p. 88 B. Molaioli, Opere d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO A CREMANO – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCESCO CANGIULLO – ANTONIO MANCINI – BANCO DI NAPOLI

CAMPORA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORA, Francesco Paola Costa Calcagno Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] e di G. A. Ratti. Non si hanno notizie delle sue opere napoletane, mentre il Ratti (1769) nota una tavola per la chiesa , dove si era recato nella speranza di un salubre mutamento d'aria. Ritornato a Genova, vi morì assistito dalla moglie Maria Berio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NARNI dell'anno: 1963 - 1995 NARNI (Narnia) U. Ciotti Città della VI Regione augustea, ricordata negli Itenerari come statio della via Flaminia. La colonia di N. (tribù Papiria) fu fondata dai Romani [...] per la salubrità dell'aria -, divenne luogo di villeggiatura . Rivestita di travertino, la grandiosa opera aveva una lunghezza di circa i1o m maggiore. Ambedue i ponti sono datati nella seconda metà del I sec. d. C. Bibl.: C. I. L., XI, p. 601; G ... Leggi Tutto

macchiaioli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

macchiaioli Eugenia Querci Luci e ombre della natura Come per gli impressionisti, il termine macchiaioli viene adottato dalla critica dell’Ottocento con intenti ironici, per indicare un gruppo di artisti [...] ritraggono la natura direttamente all’aria aperta, appuntando su taccuini Larga, l’odierna via Cavour. Odoardo Borrani, Vito D’Ancona, Telemaco Signorini sono alcuni tra i più assidui 1860 a Montelupo Fiorentino a opera di Signorini, Banti e Borrani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: MONTELUPO FIORENTINO – TELEMACO SIGNORINI – SERAFINO DE TIVOLI – RAFFAELLO SERNESI – VINCENZO CABIANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchiaioli (3)
Mostra Tutti

CALIARI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI Cecil Gould Famiglia di artisti originaria della Lombardia, che si stabilì a Verona nel 1492 (Biadego, p. 108) e quindi a Venezia intorno alla metà del sec. XVI. Il fatto che ad essa appartenga [...] opera o può, in genere, essere stato più attivo. Comunque tutte le opere firmate dagli "heredes", come pure quelle di Carletto, hanno l'aria ; Gallerie dell'Accademia di Venezia, S. Moschini Marconi, Opere d'arte del sec. XVI (catal.), Roma 1962, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLUVIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius [...] complesso urbanistico e monumentale, situato circa 15 km in linea d'aria a SO di Anxanum e ad uguale distanza a N di alcune porte. Il suo monumento più cospicuo è il teatro, in opera reticolata, con la fronte della cavea lunga oltre 36 m e con ... Leggi Tutto

BOSTON-PHIALE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON-PHIALE, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. È considerato da J. D. Beazley come uno scolaro del Pittore di Achille, e, come quest'ultimo, [...] . In definitiva, accanto a molte opere di un onesto livello formale, sono con lembi arricciati sventolanti nell'aria e certa solidità strutturale di una delle Graiai da lui private della vista. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 167; id ... Leggi Tutto

ANSELMO da Como

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANSELMO da Como. R. Serra Architetto e scultore, attivo in Sardegna nel 1291 con un'opera firmata. Nel prospetto principale della chiesa di S. Pietro di Zuri, borgo della provincia di Oristano, un'epigrafe [...] de(m) t(em)p(o)r(e) erat op(er)aria abadissa / dom(in)a Sardigna d(e) Laco(n) / mag(iste)r A(n)selem(us) d(e) Cumis fab(r)icavit". L'erezione della chiesa nel periodo del privi di fama. Si ignorano tuttavia opere di A. precedenti o posteriori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DEINOKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEINOKRATES (Δεινοκράτης, Dinocrătes) P. Romanelli Architetto. La tradizione letteraria intornò a questo artista è grandemente confusa: perché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Deinochares, [...] artisti diversi: qualcuno ne ammette anche più. A D., che Vitruvio (ii, praef. 1) dice non tutti peraltro ammettono tale identificazione. L'opera di cui si parla è il rogo collocata una statua della regina sospesa in aria. Plinio (Nat. hist., xxxiv, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Vocabolario
ària
aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d'eccellenza bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali