COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] prima della formazione del collezionismo di opere raffiguranti le "bellezze d'Italia" archeologiche e paesistiche.
Se 1721, con "In Milano".
Questi due ultimi, nella loro aria circolante tra i vari elementi, appaiono come il messaggio dei tempi ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] forestieri" chiamati in Umbria a eseguire pale d'altare nel corso dell'intero XVIII secolo del delicato "color dell'aria" e animato da candelabre n. 53).
Intorno al 1780 il G. si mise all'opera nella villa Donini di San Martino in Campo.
Qui rimane un ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’operad’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] suscita in chi lo contempla.
I secoli d’oro del paesaggio
Via via che ci si a diffondere la pratica della pittura all’aria aperta (en plein air), da cui non viene mai meno e può ritrovarsi anche in opere che non hanno più nulla a che fare con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] attingesse dal paese, dall'aria, dalle cose stesse. La a G. un gruppo di opere tra affreschi fiorentini e tavole valdarnesi Id., "Genio degli anonimi", I, (G. da P.?), in La Critica d'arte, XXIII (1940), pp. 97-101; G. Previtali, Arte in Valdichiana, ...
Leggi Tutto
Goya, Francisco
Eugenia Querci
Interprete del suo tempo e anticipatore della modernità
Uomo colto e artista originale, Francisco Goya ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte tendenze dell'arte [...] Poco dopo la terribile malattia, Goya incontra l'affascinante duchessa d'Alba (1794), con cui stringe un saldo rapporto di intimità letto a osservare lo spettatore con aria invitante. È un'opera significativa perché, diversamente dalle convenzioni del ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] della chiesa di S. Domenico, e dieci anni dopo era ancora operoso a Savona nel cimitero del duomo con Gabriele da Cannero. Nei dieci si accordarono con Antonio maestro antelamo e con Michele d'Aria, scultore, per costruire alcune nuove cappelle, al ...
Leggi Tutto
Aer
A. Tschilingirov
Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] 1912), secondo il quale le offerte eucaristiche sono avvolte d'aria così come la terra, ma era anche posto in chiesa di S. Clemente a Ocrida: uno con la Crocifissione, opera costantinopolitana del sec. 13°, e un altro con la Vergine Odighitria ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] studi di Milano e di Arenzano creando i suoi primi Stati d'animi e l'autoritratto Ego sum del 1915.
Arruolato durante ". tra "fine dicitore" ed "eroe dell'aria" (Bertonati, 1978), le sue opere hanno titoli come: Lingua cinguettante (1914), Magnetismo ...
Leggi Tutto
ANTIMENES, Pittore di
G. Ricci
Ceramografo attico che dipinse numerosi vasi a figure nere (gliene sono attribuiti 136), specialmente anfore con collo e hydrìai. Il nome, datogli dal Beazley, deriva [...] la scena si scioglie un inno alla gioventù, alla salute, all'aria aperta. Questi temi ritornano altrove, nelle scene di diporto. Egualmente in rimanenti località d'Italia (compresa l'Etruria); pochi in Grecia.
In appendice alle opere del maestro, il ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] e per il preziosismo dei particolari rimandava immediatamente alle opere di Carlo Arienti (Modelli d'arte…, pp. 11 s.). Sono del 1846 il "ad un'intonazione peggiore" pur di respirare un'aria diversa (Rovani). Del resto, una grave infezione oftalmica ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...