PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] di miti, punti fermi e “idoli” della cultura d’interesse.Nel caso di Young Frankenstein, il capolavoro di assicurato, e durante il rapporto canta l’aria Ah! Sweet mystery of life tratta dall’opera Naughty Marietta di Victor Herbert (1910), ripresa ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] Perdóno, perdono, lettori miei! Ho voluto byroneggiare, e d’armi l’ariad’uomo incompreso», Pasquino. Giornale umoristico, 4 aprile 1858, del dottore Gasparo Bragaccia piacentino. Libri sei. Opera nella quale si hanno avvertimenti politici, & morali ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] dove si afferma che le opere del Comisano sono talmente trapunte anima, lui condottiero e arcidiavolo», «Intanto l’aria, benché il giorno volgesse alla fine, appariva e Petrarca («imbellettate fattezze, ora d’angela ora di sgherra»), il Foscolo ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] nell’ultimo romanzo ed era già nell’opera prima di Scego, La nomade che ’aleena / Mi dicevi giocando giocando con aria fiera / Waladi waladi habibi sembrava vera (2022) a Safi Safi ‘va bene, d’accordo’ del recentissimo nuovo album Pizza Kebab vol ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...
Breve aria d’opera, frequente nel melodramma ottocentesco, di movimento vivace, talvolta con variazioni. Di solito si trova alla fine di un duetto, di una scena o di un concertato (per es. «Sempre libera degg’io» dalla Traviata di G. Verdi).
. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti:
Questa voce ha in tutta l'estensione un solo registro, quello di petto. La voce...