Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] luoghi della sua opera, pone a confronto gli animali che vivono sulla terra, che respirano la stessa aria e si nutrono 31 maggio 1994), Salerno, Edizioni 10/17,1995, pp. 201-213; poi in D’Agostino, B., Cerchiai, L., Il mare, la morte, l’amore. Gli ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] spiaggia un’opera riuscita: anzi ebbe a definirla, in una lettera a Giambattista Vicari (direttore della rivista «Lettere d’oggi», in :Il 4 ott. finito Il diavolo in collina. Ha l’aria di qualcosa di grosso. È un nuovo linguaggio. Al dialettale ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] e di nuovo verso la città siciliana; nell’opera Le Etiopiche di Eliodoro, IV sec. d. C., i due protagonisti vanno dall’Egitto a primo pomeriggio […] un fuoco di folgore attraversa rapidissimo l’aria, mugghia di tuoni il cielo […] Numerose onde a tre ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] nervosa del pugile LaMotta.Tutto, in quest’opera che segna un turning point nell’immaginario in scena. «I took off my robe, and what’d I do? I forgot to wear shorts» > «Levai : «Ma sì, ché tanto oggi non è aria».Jake, seduto al tavolo con una banda di ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] Occorre ancora ribadire come spostare troppo le opered’arte faccia male alle opered’arte, che sono giusto fragili pellicole pittoriche carte inedite di Caravaggio.Cominciai a fiutare aria di mistero. Oltretutto scrivo romanzi polizieschi e ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] invivibili, come del resto si adatta a respirare un’aria irrespirabile e a mangiare del cibo immangiabile» (V. Trevisan , il genio fa quello che può» (C. Bene, Opere. Con l’Autografia d’un ritratto, Bompiani, 1995), Trevisan, con il suo «scrivere ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] anche il significato estensivo «Ariad’importanza, gravità affettata e ridicola, che spesso si accompagna a sussiego, presunzione, arroganza» (Treccani, s.v. prosopopea). Le cinque tipologieNella pionieristica opera ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] Giorgio Bassani e averne pubblicato con passione e acribia più d’un’opera – torna a occuparsi del suo autore prediletto curando Pavana, vento delle bandierelungo il fiume l’infanzia. In quest’aria celesteardono sul ponte i candidi angeli nei volti a ...
Leggi Tutto
Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] riparo a molti di quei libri con un’opera cinematografica disegnata che fa urlare chi vi scrive nelle loro possibilità future. Uno spaccato d’Italia non filtrato – no, accidenti da uno scoppio che manda all’aria treni e certezze qualche decennio dopo ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] d’una nave non doveva mancare l’aulo, strumento a fiato ad ancia doppia che veniva impiegato per dare il ritmo ai rematori durante la voga; cf. West 1992, 29). Se si scorrono i lacerti dell’opera orthios», ovvero un’aria musicale tradizionale, dal ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...
Breve aria d’opera, frequente nel melodramma ottocentesco, di movimento vivace, talvolta con variazioni. Di solito si trova alla fine di un duetto, di una scena o di un concertato (per es. «Sempre libera degg’io» dalla Traviata di G. Verdi).
. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti:
Questa voce ha in tutta l'estensione un solo registro, quello di petto. La voce...