MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] calore radiante nel vuoto e nell’aria attraverso sostanze differenti. L’opera, attesa nel mondo scientifico, suscitò E. De Amicis pensò di pubblicarlo; B. Mussolini lo pubblicò nel Popolo d’Italia (2 apr. 1920); apparve poi a cura di G.L. Capobianco ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] «ala corte dell’imperatore» Rodolfo II d’Asburgo con la moglie Lucrezia di vent’ ormai (intonata sulla cosiddetta Aria della Monica) e Il pp. 39-42; O. Mischiati, Bibliografia delle opere dei musicisti bresciani pubblicate a stampa dal 1497 al ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] et a violoncello solo per camera (s.l. né d., ma incise a Bologna da C. Buffagnotti tra il 1692 alla francese, Corrente alla francese, Aria francese), ricchi di figurazioni di santo patrono cittadino. In queste opere, per la cui esecuzione si dovette ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] [G. Piccinni] (1895), recensendo l’opera, parlò del M. come d’un «giovane d’alto ingegno nutrito alla scuola di Wagner» e Invocazione della dea Tanit, per soprano; atto II: Recitativo ed aria, per soprano; Scena e Romanza, per tenore; atto III: ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] gli anni 1740-41 vedono il D. impegnato nella pubblicazione delle due ultime opere: De luminis refractione et motu, a Descartes che la velocità della luce è più grande nell'aria che nell'acqua, era riuscito a dimostrare che la traiettoria dei ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] scena cinquecentesca che offrivano "un'aria di quadro storico" a -New York 1898, pp. 415-419; B. Magni, Prose d'arte, Torino 1906, p. 251; U. Pesci, Primi anni Roma 1909, pp. 198 s.; Mostra delle opere lasciate da Guglielmo De Sanctis (catal.), Roma ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] greggi. Sfoggiava un’aria malinconica, una bizzarra autonomia nel 2013, passarono a suo nipote Stefano.
Opere. Per la produzione poetica si veda Luoghi di E. Camurri, Milano 2009.
Fonti e Bibl.: D. Balderston, La literatura antiperonista de J.R. W., ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] muovendo. Sensibile al bisogno di nuovo che c'era nell'aria (nel 1961 Einaudi aveva pubblicato l'antologia poetica dei Novissimi a Torino dall'editore Einaudi, di W. Benjamin, L'operad'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica (1966) e ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] di D. Ficola, Palermo 1988, pp. 23-45; Bibliografia delle opere dei musicisti bresciani pubblicate a stampa dal 1497 al 1740, I, Opere di a 8 voci e basso continuo (sopra l’aria della Monica, sopra l’aria di Fiorenza) (con Tagliavini), Milano 1975; L ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Monferrato, Museo), anno in cui inoltre eseguì, all’aria aperta con i modelli al sole, La presa del , ibid., II, p. 943; Galleria Civica d’arte moderna e contemporanea Torino. L’Ottocento. Catalogo delle opere esposte, a cura di R. Maggio Serra, ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...