BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] del motore - da 2 a 12 ata, la quantità di aria necessaria per la combustione. I prodotti della combustione si espandevano poi con Mussolini nel 1920 e nel 1922 cfr. B. Mussolini, Opera omnia, a cura di E. e D. Susmel, XV, pp. 133-140; XVIII, pp. 268 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] e Fiume, presso il 4° reggimento d’artiglieria Carnaro della divisione Bergamo, impiegato dapprima quella di Spalato durante le operazioni belliche contro la Iugoslavia e esecuzione non osarono colpirlo e spararono in aria o di lato, tanto che si rese ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] regimen sanitatis, l'opera si articola in due parti: la prima riguarda le "sei cose non naturali" (aria, moto e quiete Storia dei papi, X, Roma 1955, p. 47; D. E. Rhodes, La vita e le opere di C. D. e della sua famiglia, Viterbo 1968; A. Pazzini, ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] trascorreva il periodo di carnevale (a Pratolino l’opera si faceva d’autunno). Può darsi infine che nel 1707, tra della Rodelinda, per esempio, il drammaturgo richiedeva a Perti un’aria «patetica sì ma con tali note che muovano compassione, tenerezza ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] maggiori, a figura intera, che si libra per aria con improvvisa torsione, nello stesso "bel composto" di 356; F.M. Emmanuele e Gaetani, marchese di Villabianca, Palermo d'oggigiorno, in Opere storiche inedite sulla città di Palermo…, a cura di G. Di ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] anche ad alcune traduzioni di opere francesi, grazie alla perfetta conoscenza della lingua e della cultura d’Oltralpe e anche a lavori il Gabinetto numismatico iniziò a perdere quella fantastica aria da istituzione culturale a 360 gradi che vi ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] di Stato, tramite il card. D'Elci, la richiesta di ristabilire necessità "di respiro di qualche mese di un'aria diversa e salubre". In via eccezionale il egli inviò una completa relazione del proprio operato quasi a giustificare l'insuccesso. Nel ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] esposta a Brera nello stesso anno con altri suoi lavori (Aria e sole, Ombra, Luce, ecc.), scandalizzò pubblico e Musei 0 Gallerie di Milano, L. Caramel-C. Pirovano, Gall. d'arte moderna. Opere dell'800, Venezia 1975, I, pp. 42 s.; Storia della ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] ne dipinse dopo il 1855, con gli amici del caffè Michelangelo, all'aria aperta, sul vero; con C. Banti in particolare, con il quale ancora quattro opere. Insieme al soggetto storico (Novellieri fiorentini del Trecento, ora alla Galleria d'arte moderna ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] apparato all’Asmara, Rossi scoprì anche l’esistenza nell’aria di sciami molto estesi di particelle causati dall’interazione , II, Milano 1974, pp. 436-438; S. D’Agostino, Alcune considerazioni sull’opera di B. R. e della scuola fiorentina di fisica ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...