AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] della cultura. Prima ancora d'essere assunto al papato creò in Roma una ricca biblioteca di opere dei Santi Padri, di Gelasio I, che "un'eco sonante avevano destato nella patria aria occidentale"; non si dovrebbe dunque mettere A. alla pari dei più ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] movimenti di idee, di continue riformulazioni: correnti d'aria che impediscano all'ambiente di bloccarsi nella perfezione una malattia che dal 1990 lo aveva costretto a numerose debilitanti operazioni.
Nel 2010 uscì La terza vita di Leo. Gli ultimi ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] operaie e femministe. A questi stessi temi era d’altronde dedicata anche l’opera Senza titolo (Libertà o Morte W Marat W intervalli regolari, il pianista Frederic Rzewski suonava frammenti dell’aria Va’ pensiero dal Nabucco di Giuseppe Verdi. L’ ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] maggio 1933, intervenne con successo su Mussolini per mandare all’aria l’operazione: al M. fu ritirata la tessera del PNF e obiettivo», in realtà funzionale all’esaltazione del regime.
L’Italia d’oggi, Bologna 1932; Studi sul fascismo, ibid. 1934; ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] Assteas. «Il paese natio è l’aria di cui abbiamo bisogno fino alla volume autonomo, i testi dei Poeti bizantini di Terra d'Otranto nel secolo XIII (Napoli 1953; 2ª ed che proporre la rilettura di tutta l’opera a Napoli dove la memoria del poeta è ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] massima prudenza. Gran parte dell'opera e della personalità del B., con le sue implicazioni d'ordine politico e religioso, ci moto dei cieli che circondano gli elementi altera il fuoco e l'aria e questi, a loro volta, alterano gli altri elementi: la ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] in francese. L'aria di copia domina troppo; e il grosso guaio è che vi è molto spirito inutile. L'opera non è più profonda
Importa però notare che nemmeno quello di collezionista di opered'arte fu un episodio senza addentellati precisi con gli ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] di accentuato agricolturismo ("Il clima, l'aria, il sole, le campagne d'Italia non credo ci permetteranno mai di gli Atti della Camera e del Senato, ad annos; per l'opera dei D. censore centrale per gli anni 1867-69, i fascicoli del fondo Divisione ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] soppressione del giornale (R. Guastalla,La vita e le opere di F. D. Guerrazzi, I, Rocca San Casciano 1901, pp. finire quando si fossero dissipati "certi torbidi che si dice sieno per aria" (Scritti, pp. 347-348). Pur in mezzo allo scoramento morale ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] la quale doveva eseguire anche la pala d'altare e il disegno delle vetrate.
L'opera, dedicata a Storie della Madonna e del bono maestro in tavola e più in muro. Le cose sue hano bona aria, et e homo expeditivo et che conduce assai lavoro" (in L'Arte, ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...