TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] dell’aria. Il 13 agosto pronunciava la lezione «paradossica della fama contro al parer d'Aristotile» i Ricordi dettati da Torricelli a Serenai e le Notizie di Viviani); Id., Opere scelte, a cura di L. Belloni, Torino 1975; Scienziati del Seicento, a ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] di gennaio del 1850. Il progetto era in aria da tempo, senza che il C. ne fosse polemica e portato a considerare il periodico come opera sua, non della Compagnia: gli mise perciò stampa liberale, come la Gazzetta d'Italia del 6 luglio, giudicò ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] formale richiesta (aprile 1681) di Francesco Il d'Este duca di Modena al ministro generale dei concezione agostiniana dell'anima puntuale.
L'opera, dedicata al cardinale E. De di trasferirsi a Napoli per l'"aria salubre". Da Napoli, ove fu ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] . Ma, avvegna dio che l’aria sempre appare alle nostre viste che essere certo se il mio credere era d’accordo col suo essere, dissi con alcuni gli anni scol. 1936-39, Firenze 1939, pp. 83 ss.; Le opere di G. C. secondo i codici, in Ann. della R. ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] di Cathy e, al contempo, opera che sancì l’incontro con lo con Cage non si limitò ad Aria ma continuò per anni; Berberian L. Riemens, Großes Sängerlexikon, I, München 20034, pp. 353 s.; D. Osmond-Smith, The tenth oscillator: the work of C. B., ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] , discostandosi un poco dall'argomento specifico della sua opera, il D. si sofferma su temi di carattere più squisitamente più pesante, circondata, senza intervallo, da quelle dell'acqua, aria e fuoco, che nel loro complesso costituiscono la sede di ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] che ha la facoltà di volarsene libera nell'aria odorosa.
Nel 1892 il D. fondò insieme con il Croce e con , a cura di E. Siciliano, ibid. 1973. La raccolta più ampia delle Opere del D. è la mondadoriana a cura di F. Flora e M. Vinciguerra, Milano 1946 ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] ad impulso dell'aria il moto dei proiettili , egli osserva che in un condotto d'acqua fluente, l'acqua non risale all su la cultura filosofica del Rinascimento: G. C., la vita e le opere, Napoli 1904; E. Costa, G. C. allo Studio di Bologna, ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] personalità. «Lontano dalla mal’aria,/ domerò la mia vita/ te, amore» (A Rina, II, in L'Opera in versi, 1998, p . 911).
La guerra
2008.
Fonti e Bibliografia
A. Barbuto, G. C. Il destino d’Enea, Roma 1980; L. Surdich, G. C.: un ritratto, Genova ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Concilio Vaticano II, un’aria nuova cominciò a circolare sotto la guida di Chiara, l’Opera si andava rapidamente internazionalizzando: dopo le comunità , Roma 2008; Gesù in mezzo, a cura di D. Fratta - D. Kasujja, Roma 2008; Ai Gen 3. Chiara. 1996 ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...