Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] 1000 MWe, di cui si decretò anche la duplicazione in corso d’opera per portare la potenza dell’impianto a 2000 MWe, fu osteggiata scoperchiare l’edificio e incendiare la grafite a contatto con l’aria atmosferica.
Fuoriuscì tra il 2,8 e il 4% della ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] diverse discipline: dalle palline da tennis alle camere ad aria in caucciù, che consentirono di differenziare in modo visibile degli azzurri, hanno ritirato campagne e spot in corso d'opera, avendo ritorni inferiori del 60% rispetto alle aspettative ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] Dio illuminante, sensa la quale non si può fare niuna buona opera ", Buti); era già per noi... del cammin del sole assai il perpetuo fiorire della rosa sempiterna dei beati in un'ariad'immutabile primavera (XXX 126). Il sol che nel cielo Stellato ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] dove si esalta la passione sia rinforzato dall'orchestra, se ogni sorta d'arme, per così dire, assalga il cuore ad un tempo, e frattura rigorosa da parte dei compositori tra recitativo ed aria, l'opera seria si frantumava in un mosaico di arie fra ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] pausa inquietante e da una minacciosa fanfara, oppure, come nell'aria di Azucena "Condotta ell'era in ceppi", da una figura distrutta la vita familiare, troncata la carriera di musicista d'opera, Verdi, incline alle soluzioni radicali, fu tentato di ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] lo squittìo di un topolino: le loro voci acute volano alte nell'aria. Al contrario, il boato di un tuono ci colpisce con suoni in cui ciascun cantante l'ha educata.
I cantanti d'opera vengono classificati in diverse tipologie in base al timbro, al ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] contenuti in un tubo stagno lungo il quale si pompa aria calda e secca che evita l’instaurarsi dei fenomeni di corrosione , elementi leggeri e flessibili, è un’operazione che non richiede mezzi d’opera impegnativi. Nei ponti sospesi si tessono quindi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] grazie anche all’impiego di un’abbondante mano d’opera servile, si producono notevolissime quantità di grano, combustione, di forma piuttosto allungata, in cui si scaldava l’aria che poi circolava sotto i pavimenti e lungo le pareti. Costruito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] imprenditori. Il pallone dirigibile, più leggero dell’aria, sembra la soluzione tecnicamente più sostenibile: Almerico diminuzione del suo costo ottenuti con l’affinamento della mano d’opera, aiutata da macchine che ne diminuiscano lo sforzo materiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] non destinati alla rappresentanza; a doppia soletta e camera d’aria definiti ‘a travi nascoste’, nelle sale di rappresentanza. . In corrispondenza della chiave, probabilmente in corso d’opera, si provvide a inserire un’apertura circolare vetrata ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...