Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] tanto l'esistenza di una notevole quantità di mano d'opera impiegata in questi lavori quanto la relativa normalità di raggiungono solo irregolarmente, esse contribuiscono all'inquinamento dell'aria. Oltre ai perniciosi miasmi, la sporcizia e la ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] , cosa assai importante per l'economicità del condizionamento d'aria.
La parte frontale della copertura sosteneva grandi superfici di 35-45 m, ricadendo per luci più modeste nei mezzi d'opera usuali.
Il superamento di lunghezze maggiori, dagli 80-90 m ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] fasciste — «che si tratta in gran parte di mano d’opera proveniente dalla campagna e che viene in città per fare la sua famiglia, abbandona la bettola, ed, abituandosi alla pulizia, all’aria ed al sole, cerca svaghi sani nello sport, nel turismo o ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Blanca, esso dista dalla costa circa 16 km in linea d’aria; tuttavia, quando agli inizi dell’VIII sec. a.C. venne gestite direttamente dall’elemento fenicio utilizzando in parte mano d’opera indigena. In alcuni casi, inoltre, tali imprese dovettero ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] abruzzese Francesco Paolo Tosti) e ancor prima dell’aria operistica – che si diffonde con il successo anche versificate che viene imparata a memoria sotto forma di canzonette, pezzi d’opera, ecc.». Per aggiungere subito dopo: «È da notare come il ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] , o alla costa di sbarco, la possibilità d'esporre all'aria le merci. Collocati in aree di primaria importanza possono essere recuperate, la mano d'opera costa molto poco.
100. A.S.V., Senato Mare, reg. 90, cc. 116r-117r, s.d.
101. Ibid., reg. ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] significato sociale della c. dal suo realizzarsi (mano d’opera) ai suoi destinatari, senza trascurare particolari importanti, e lo spazio tra i muri avrebbe permesso la circolazione dell’aria per mantenere l’edificio asciutto. Si avrebbe quindi una c ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] una estensione del latifondo, ad un crescente impiego della mano d'opera servile: tra le conseguenze di questo ultimo fenomeno furono dispositivo ad hypocaustum e del riscaldamento parietale a condotti d'aria calda in tubi di cotto. In questa età le ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] a forza e’ camminà, perché ero lo spostamento d’ariad’e bombe che avevano buttato […]. E chille buttarono f. Palermo. Incursioni aereo-navali. Rapporto della V zona Opera vigilanza repressione antifascismo-OVRA del 10 maggio 1943). Entrambe le ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] racconti di fate, libri per l'infanzia, vecchi libretti d'opera, ritornelli insulsi, ritmi ingenui". Ma il fine, almeno cultura nei primi decenni del Novecento (‟La nozione di scarto è nell'aria del tempo", scrive ad esempio A. Henry; v., 1960, p. ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...