L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] della scena Luigi Riccoboni, ragionando sull'evolversi dell'opera italiana, porta ad esempio la rappresentazione de Il Pastor d'Anfriso nel 1695 (85) e l'effetto stupefacente del mappamondo sospeso in aria nel Catone Uticense, messo in scena nel ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] della scena Luigi Riccoboni, ragionando sull’evolversi dell’opera italiana, porta ad esempio la rappresentazione de Il Pastor d’Anfriso nel 1695 (85) e l’effetto stupefacente del mappamondo sospeso in aria nel Catone Uticense, messo in scena nel 1701 ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] curiosità non solamente diventa legittima, ma diventa anzi un dovere. Infine l'operad'arte è un fatto: e un fatto non s'intende, non si da familiari dolori, del Pirandello: certa mancanza d'aria, d'ambiente, dei suoi primi racconti, il ridurre al ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] G.I.L. (Gioventù Italiana del Littorio) e l'O.N.D. (Opera Nazionale Dopolavoro), reclamavano "per l'avvenire dei bambini e dei ragazzi veneziani" case più sane, aria più pulita e trasporti più rapidi senza dover ricorrere, beninteso, all'abbandono ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] retorico di paragone: intendo la celebre struttura dell''aria').
Nella prima vignetta(1) intitolata La Democrazia in ma rivendica i diritti "che le derivano dal contratto di locazione d'opera" in atto; si profila infatti un periodo di grandi feste ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Londra): difficile andare oltre il paesaggio tremolante, fatto d’aria e di vernici colorate soprammesse a velature, e l’acqua il dibattito vero è tra chi lo ritiene capo d’opera del Verrocchio tardo, all’altezza cronologica del Monumento Colleoni ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] soldati vittoriosi a suono di tromba. Geminio:, Trombe d'Ausonia, / Bellici canti (Aria con tromba) (145). 1682 - Olimpia vendicata - Teatro di S. Angelo - Freschi - Sinfonia prima dell'opera con trombe (in partitura) (146). 1682 - Lisimaco riamato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] parte di servi o liberi, in genere costretti a prestazioni d'opera nella parte dominicale. L'originalità di tale formula, che nome di una località a una ventina di chilometri in linea d'aria a sud del Cuzco (nell'attuale provincia di Paruro), da ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] d'opera sensibilizzata sui problemi suddetti, normative più rispondenti per il controllo e il contenimento della polluzione dell'aria standard per i seguenti elementi: costi di mano d'opera diretta; costi di materia prima diretta; spese generali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] alla ricerca di un nutrimento introvabile, la mano d'opera, rara, divenne costosissima, i proprietari rovinati non efficacia. A poco a poco il dogma del ruolo patogeno dell'aria corrotta diventa meno intoccabile. A partire dalla seconda metà del XIV ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...