La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 'orlo della rovina. La città è un corpo minacciato, l'aria si corrompe, i canali si interrano, i litorali sono rosicchiati e le fonti riportano dei disegni, consegnati al prestatore d'opera che presenta la sua offerta per effettuare il lavoro ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] dal conflitto europeo(23). A chi lo ascoltò D’Annunzio fece «cogliere l’aria infetta della Roma parlamentare», fece sentire il « in due categorie: «datori di lavoro» e «prestatori d’opera». Tra i primi troviamo dirigenti di partito come Giuriati, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] utilizzo non era indicato: terme, palestre, cortili all'aria aperta, aree in cui, come quella prospiciente il Mediterraneo unita, con inserti di decorazioni a tappezzeria eseguiti in corso d'opera; la tappezzeria, cioè un tessuto in cui i fili di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] , meno elastica nell'accogliere correzioni in corso d'opera, deve imputarsi la sensibile contrazione della fronte naturali e dalla mano dell'uomo, sono pochi i t. all'aria aperta a noi giunti.
Nel 1983 sono stati scoperti a Niuheliang (Liaoning ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] di terra argillosa e paglia essiccato per qualche tempo all'aria e al sole prima dell'impiego. Esso è la cellula diversi dalla coltivazione della terra. Ma solo da questa mano d'opera e da questi animali può derivare l'energia meccanica da impiegare ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] , delle romanze, delle ballate, dei libretti d'opera la presenza o l'insegnamento dei lirici del grato di viole»; e infine nell'Inverno la doppia strofetta: «Quel faggio che tant'aria / co' verdi rami ingombra / e tanto suol con l'ombra, / le ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] sala di proiezione all'Accademia, aderente all'O.N.D. (Opera Nazionale Dopolavoro), in un periodo in cui le La Fontaine, pp. 538-539.
110. Don Giuseppe Scarpa, Aria! Aria! Aria!, "La Settimana Religiosa", 31 marzo 1929 ("questa gente che non ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] l'ombrello se piove io non potrei vivere; mi mancherebbe l'aria. Anche tutta quell'acqua, mi annoia, quei ponti che possono nel comitato per le iniziative editoriali (l'opera omnia, compresi i libretti d'opera per la Marsilio) e sceniche per ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] notò Nane Merlo, facchino di erberia, non bello ma dall'aria forte e spavalda. La paga di facchino era a cottimo, ; su un costo della materia prima di L. 1.150.000, la mano d'opera maschile costa L. 290.000, su un costo della materia di L. 1.350 ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Alessandro Marco Barnabò(89) - che impiegò subito una mano d'opera di 260 unità. Seguì l'anno appresso la Società Italiana 1982, pp. 12-16.
307. A.[lberto] Ca.[sella]-M.[aria] A.[driana] P.[rolo], Borelli Lyda, in Enciclopedia dello spettacolo, ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...