OSSIACETILENICA, FIAMMA (XXV, p. 721)
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
FIAMMA L'applicazione della fiamma ossiacetilenica, oltre ad essersi estesa nel campo della saldatura autogena (v. saldatura, [...] non può evidentemente avvenire in presenza dell'ossigeno dell'aria. Inoltre il valore della pressione di alimentazione del aero-acetilenica, nelle carbonizzazioni superficiali di legname d'opera destinato a essere interrato per preservarlo sia dalla ...
Leggi Tutto
PRELUDIO
Gastone ROSSI-DORIA
. Nel concetto originario questo termine indica un'introduzione strumentale a un componimento di qualsiasi tipo (vocale, misto o anch'esso puramente strumentale) e di qualsiasi [...] (A : ∥ : A′), o anche, più di rado, dell'Aria. D'altra parte è questo il tempo in cui l'arte strumentale ricomincia continuo". Esempî notevoli compaiono, in tal senso, presso i grandi operisti del sec. XIX e specialmente presso G. Verdi (Traviata, ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Alberto Gentili
Compositore. Nato nel modenese, con tutta probabilità nel 1645, è anche probabile che trascorresse gli anni giovanili a Modena. Nulla consta di positivo circa una [...] fu tra i primi a usare, oltre che nella Sinfonia d'opera, anche nell'accompagnar le Arie la divisione degli archi in Concerto riappariranno solo molto più tardi; la Sinfonia e la prima Aria hanno un tema comune, i Ritornelli sono spesso in relazione ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921)
Roberto MONTESSORI
Impiego privato (p. 922). - Anche agl'impiegati privati si applica il r. decr. legge del 20 giugno 1935, n. 1010, che prescrive di lasciare libero dal servizio [...] il prestatore d'opera nel pomeriggio del sabato (v. sabato fascista, App.), per fini di addestramento ha regolato l'assicurazione obbligatoria della gente del mare e dell'aria contro le malattie, nonché l'assistenza sociale. La materia della ...
Leggi Tutto
IUTA (XX, p. 53)
Silvio COGGI
Nel decennio 1938-48 sono state apportate diverse modifiche nel diagramma tecnologico di lavorazione; le più importanti sono:
Ammorbidatura. - Alla macchina ammorbidatrice [...] detto di filatura a nastro, vi è un risparmio di mano d'opera, ma si ha una maggior quantità di materiale impegnata nel ciclo con cilindri caldi viene sostituito con macchine asciugatrici ad aria calda, con preventiva preparazione dei subbî di filato ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Taranto nel 1740, morto a Napoli nel 1816. "Figliolo" nel Conservatorio di S. Onofrio a Napoli, fu discepolo per un anno di F. Durante (morto [...] progredire con i suoi tempi o d'innovare. Non si scorge pertanto primo Insieme). Fra i pezzi solistici l'aria appare in tutti gli usati schemi, a 402; A. Della Corte, P., Torino 1922; id., P., in L'opera com. it. nel '700, II, Bari 1923; S. Panareo, P ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Alfredo Bonaccorsi
Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] coro, cavatina, recitativo, duetto, aria, pezzo concertato, scena drammatica, finale privi di eloquenza teatrale. Quest'opera di una sensibilità armonica varia e ingenua, Adelaide e Comingio (1816); Sacerdotessa d'Irminsul (1817); Atala, Il barone di ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] intento di oggettività del generale-scrittore respira l’aria del modello storiografico tucidideo. Cesare identifica nelle Lombardia, l’esempio di una storia d’Italia impostata su nuove basi sociali-economiche. L’opera italiana in cui il nuovo metodo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] data tradizionale. Per la costruzione non fu usata mano d'opera militare dato che i soldati erano impegnati in Oriente contro la tradizione vuole seppellito S. Pietro (la distanza in linea d'aria tra la necropoli ad circum e quella di cui si parla ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] in mezzo scoperto, perché l'acque dolci si fanno più perfette all'aria che al buio, attento che il sole le purga e s'esala seguire; e l'esplicita clausola secondo la quale anche in corso d'opera fosse lecito ad Albano Badoer "dir e determinar ch 'l ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...