PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] , così da rendere quasi impraticabile la via Appia e irrespirabile l'aria dei luoghi vicini. Cesare (v. Suet., Caes., 44; Plut Importo dei lavori appaltati, L. 197.000.000. Mano d'opera occorrente: numero medio giornaliero degli operai, 13 .500; ...
Leggi Tutto
SINFONIA (gr. συνϕωνία propr. "accordo di voci o di suoni")
Giulio Cesare Paribeni
Nome di una forma di musica strumentale.
Se tale è l'accezione odierna della parola, questa tuttavia ha avuto significati [...] , F. Feo, L. Leo, A. Logroscino, ecc. Nella Sinfonia d'opera di tali autori, come in quella presa a modello, si nota la dualismo tematico -, il secondo è un Adagio, sullo stampo dell'Aria, il terzo ha per lo più il carattere di danza (Minuetto ...
Leggi Tutto
SOLLEVAMENTO, Apparecchi di
Michele Lo Presti
Gli apparecchi di sollevamento hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell'uomo nell'innalzamento e trasporto di corpi pesanti.
Lo [...] maggiore celerità nella lavorazione ed una riduzione della mano d'opera.
I semplici paranchi con movimento a mano e assiale, ad aria compressa, centrifughi, elettromagnetici, comandati a mano o automaticamente. Le ruote d'arresto sono semplici ...
Leggi Tutto
HANGAR (fr. hangar "tettoia" [di etimo incerto, prob. germanico])
Gaetano Minnucci
Edificio o costruzione comunque adibita a ricovero di apparecchi per volare, siano essi del tipo più pesante dell'aria [...] ai varî tipi di pianta; c) possibilità di trasformazioni e ampliamenti; d) costruzione rapida e relativa facilità di esecuzione, preparazione degli elementi in serie fuori d'opera; e) possibilità di ricupero di materiale; e i seguenti svantaggi: a ...
Leggi Tutto
RIF (ar-Rif; A. T., 43)
Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT
Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] veduto un paesaggio più ridente, in nessun luogo una tale aria di prosperità, una terra così generosa, o abitanti più e forniscono eccellente mano d'opera ai coloni dell'Orania. Tutte le tribù a E. d'Alhucemas dànno contingenti di lavoratori ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] viene ricevuta in acqua tiepida mantenuta in agitazione da getti di aria compressa. A completa separazione si arresta l'ingresso di acido questo non possa portare alcuna economia di mano d'opera e quanto alla sicurezza si può rilevare dalla ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685)
Ruggero Squatriti
Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] provvisti o no di meccanismi atti a rimuovere la massa o a insufflare aria, vapore o acqua. Si hanno poi digestori a carico e scarico continui da ridurre al minimo l'intervento diretto di mano d'opera, che è la sola fase del procedimento che potrebbe ...
Leggi Tutto
OUVERTURE
Gastone ROSSI-DORIA
. Termine francese, passato in forme affini nelle principali lingue europee, tranne l'italiana che ad esso attribuisce un'accezione del termine Sinfonia. La ricchezza di [...] lo stesso periodo lullista, anche altri compositori di balletto o d'opera ne diedero esempî: tra gli altri possono essere notati, in da un'introduzione e non concludentesi che nell'aria iniziale dell'opera (di cui l'introduzione è una fedele versione ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] .
Spesso con l'ossigeno o con l'aria si opera in presenza di catalizzatori per consentire l'effettuarsi lievito (che ha una flavina e un gruppo eme), e per la D-glicero 3-fosfato deidrogenasi (che ha gruppi tiolici e gruppo a piridinucleotide ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] 200-300, fortemente compressa 600-800. Il potere calorifico della torba essiccata all'aria è di 3000-3500 cal.; compressa e seccata a 100° è di 4500- . Il metodo esige inoltre una notevole mano d'opera, una grande disponibilità di spazio, molto tempo ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...