NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] rivestimento basico, del tipo Pierce-Smith usato per il rame; insufllando aria e aggiungendo silice si ossida il ferro e si ottiene da una valore delle esportazioni. La scarsezza di mano d'opera, che attualmente è fornita principalmente da Indocinesi ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] il materiale in diversi punti e con minima spesa di mano d'opera e i secondi più adatti per trasportarlo su lunghi percorsi.
La quantità d'aria necessaria varia col tipo d'impianto; per i trasporti a bassa pressione di potenzialità limitata si ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] nell'evoluzione della forma fattori nuovi. Tali fattori si possono riassumere nei riflessi della Sinfonia d'opera, del Concerto, dell'Aria "col da capo" sulla struttura della Sonata, nella progredita tecnica strumentale (soprattutto del clavicembalo ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] monumenti non ci restano che testimonianze occasionali, e un solo frammento d'opera, l'Auto de los Reges magos (147 versi, forse della siffatto elemento, che si qualificava come canto o aria delle Rappresentazioni ed era, ripetiamo, generico e ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799)
Eugenio GRA
Raffaele ARIANO
Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] dei danni, la carenza di materiali, attrezzi e mezzi d'opera obbligarono a risolvere il problema delle interruzioni caso per caso sostanze chiamate "air entraining" - trascinatori d'aria -) e delle sostanze anticongelanti (principalmente cloruro ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] (Beddington Zero Energy Development). Nei Paesi Bassi è in corso d’opera lo Zuidas, che sarà portato a termine nel 2023; in (2012) a Saragozza, in Spagna, il maggiore d’Europa e il maggiore all’aria aperta del mondo; il Costanera Center (2012) a ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] hanno pure i tubi di piombo per la facilità della posa in opera, in quanto si possono piegare e mettere in sito senza sforzo leggermente permeabili. Quando invece occorre assicurare un ricambio d'ariad'una certa importanza (sale di riunione, teatri, ...
Leggi Tutto
MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture)
Carlo Rodanò
Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] e verticale. In alcune grandi fabbriche, l'impiego di mano d'opera è ridotto al minimo: i pezzi da incollare sono collocati su la vernice viene spruzzata sul legno facendola trascinare da aria compressa in un apposito apparecchio detto areografo; vi ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] rimettendo il tappo di cotone a posto.
Con questa operazione si è diluita nella quantità di acqua sterile la si ripongono in un armadio o termostato al riparo dalle correnti d'aria e dal pulviscolo atmosferico, alla temperatura di circa 20°-25 ...
Leggi Tutto
NITROCELLUOSE
Franco Grottanelli
. S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa.
Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] redditizio per il grandissimo risparmio di mano d'opera e la semplicità d'installasione. La tecnica di questo procedimento porta viene seccata o mediante aria calda in appositi magazzini essiccatoi, oppure, questa operazione essendo da considerarsi ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...