SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] arco scenico essa prende il nome di ponte di bocca d'opera.
Quinte (coulisses). - Telai di legno scorrevoli lungo attualmente in uso al Teatro alla Scala di Milano, chiamato "a vuoto d'aria". È un grande sacco impermeabile a forma di quarto di sfera, ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] vantaggi, particolarmente l'economia di vapore e di mano d'opera e l'aumento della resistenza del filato, il quale pongono le matasse o le bobine a grado diverso di umidità: l'aria si riscalda sopra una batteria e passa nella prima cella dove vi è ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] Aria per la parte di "Aubry" nel Vampyr di H. Marschner.
1834. - Musica: Sinfonia in Mi maggiore (frammenti). Neujahrs-Kantate (1ª esecuzione 31 dicembre 1834). Teatro musicale: Das Liebesverbot oder Die Novize von Palermo (Il divieto d'amare) opera ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] ostacolo materiale, esogeno, alla penetrazione o al rinnovamento dell'aria nei polmoni, oppure al contatto di essa con le superficie dell'azienda e della mano d'opera impiegata, e anche in ragione del rischio d'infortunio, oppure è commisurato all ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] per quanto è possibile, le difficoltà, proporzionandovi i mezzi d'opera e i procedimenti di lavoro.
Il servizio di escavo un metodo che utilizzi bene l'energia fornita ad una massa d'aria da un ventilatore o da un complesso di ventilatori. Ha dato ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] ; c) alla proporzione che deve sussistere tra le varie specialità nella costituzione dei reparti d'impiego.
Ambiente. - L'aeronautica opera nell'ambiente aria, appoggiandosi alla superficie terrestre sulla quale ha le sue basi (aeroporti), i suoi ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] non esigano impiego di notevoli capitali e soprattutto di mano d'opera. Di tipo familiare è appunto l'allevamento dei polli speciali serve a ottenere un maggiore rinnovamento d'aria e le camere d'aria al disotto del tetto attenuano gli sbalzi di ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] e dei torrenti, le quali, essendo bene impregnate di aria, non possono cagionare danni alla coltivazione. Qualora si avessero dai quali senza eccessivo dispendio provenivano concimi e mano d'opera; è ovvio che la quantità prodotta era limitata dai ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] che ai prodotti finiti; all'evoluzione dei mezzi d'opera e della tecnologia di costruzione; al progressivo incremento alcune modalità esecutive tipiche del passato, quali i cassoni ad aria compressa, per il costo elevato e i rischi connessi con la ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] i cassonetti delle tapparelle in modo da ridurre la dispersione di aria calda verso l'esterno. Altri punti critici sono le cantine e materie prime o con bassi costi della mano d'opera. Rispetto agli effetti dominanti della ristrutturazione industriale ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...