MINA
Carlo RODANO
Romeo MELLA
. Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] realizza un'economia sebbene in qualche caso, quando la mano d'opera è molto a buon mercato, la perforazione a mano riesca e in ambienti spaziosi talvolta si usano esplosivi ad aria liquida, preparati imbevendo delle cartucce di nerofumo, oppure ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] aprile, dopo una attiva lotta per conquistare la superiorità nell'aria e dopo un bombardamento con 4 mila pezzi, gl'Inglesi industrie di guerra con i loro alti salarî. La mano d'opera femminile ripara come può alla mancanza di braccia maschili; ma ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e di Norfolk, di accompagnare il re alla proposta base d'operazioni nelle Fiandre. Edoardo, allora, sequestrò la lana e le parte dovuto al suo abile sfruttamento dell'esotismo che era come nell'aria: si trova codesto esotismo in R. Southey e in W. ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] una ghirlanda di soavi melodie vocali, in sé stesse esteticamente sufficienti. L'aria di un F. Feo, d'un N. Porpora costituisce infatti una delle salienze del movimento storico-musicale. L'opera dei maestri italiani e italo-tedeschi (A. Caldara, J. A ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] , fuori dal contatto della luce, è esposta all'azione di una corrente d'aria calda (a circa 50°) o all'azione del vuoto.
Sono in commercio Le piantagioni di Ceylon e di Giava utilizzano mano d'opera locale. Nella penisola malese e in Sumatra ciò non ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] i bozzoli si trasportano nel salone di trattura. La mano d'opera complessiva per la trattura si riduce con tali sistemi a 1, un recipiente cilindrico di metallo, attraversato da una corrente di aria calda a 140°, nel quale si appende il campione per ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] approssimativamente di 15°-15°6 nell'estate: deriva che le temperature dell'aria in Irlanda raggiungono in media circa 5° 6 nell'inverno e non irlandese perché una parte considerevole della mano d'opera necessaria è fornita dai membri delle famiglie. ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] che tappa subito con la mano: lo sviluppo di vapore porta a compimento l'operazione. Un altro artificio, in caso analogo, è offerto dal pistone generatore d'aria compressa, applicato alla canna. Infine, sempre per lavoro manuale, si può ottenere l ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] verità e bellezza e l'anelito verso "ce qu'il y a d'intime dans tout"; l'esaltazione delle forze mistiche e intuitive dell'anima o, più spesso ancora, un'inflessione melodrammatica di "aria" da opera. In realtà la vera, totale espressione dell'anima ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] del minerale, 1/4 dalla fusione, 1/4 dal preriscaldamento dell'aria per circolazione nei rosticci, 1/12 dallo scarico dei rosticci e dal zolfo dal minerale coi vecchi processi. La mano d'opera necessaria col processo Frasch è minima in confronto al ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...