ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] una delle migliori opere di quel periodo, alla quale Mozart, nella rappresentazione a Vienna (1788) aggiunse l'aria per basso Un , V, Libretti d'opera in Musica, Bologna 1943, pp. 17-24; U. Manferrari, Diz. universale delle opere melodrammatiche, I, ...
Leggi Tutto
L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] figura caratteristica anche nei testi a diffusione popolare, come i libretti d’opera lirica (➔ melodramma, lingua del); così nella Bohème:
(15) Per sogni, per chimere
e per castelli in aria
l’anima ho milionaria (Quadro primo)
o negli inni (così in ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] Musica d’oggi), redattore per casa Ricordi di riduzioni per canto e pianoforte di partiture d’opera, e , III (1930), p. 324; M. Castelnuovo-Tedesco, M. P. Preludio, Aria e Tarantella per violino e pianoforte, ibid., p. 429; G.M. Gatti, Lettera ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] di attrice tragica. Roman Vlad scrisse per lei un’aria nelle musiche di scena per l’Ifigenia in Tauride 209 s., 314 s., 369, 395; R. Celletti, Il teatro d’opera in disco, Milano 1988, p. 165; D. Rubboli, G. P. Non solo Carmen, Parma 1989; L. Rasponi ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] l’aria Ah, rendimi quel core tradizionalmente attribuitagli; François-Joseph Fétis sostenne che provenisse da una presunta opera Pisa 2010, pp. 12-41; C. Lanfossi, Il teatro d’opera a Milano nella seconda metà del XVII secolo. Alcuni esempi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ai primi anni del Seicento risale un corpus di composizioni di autori inglesi [...] d’arte più schiettamente inglese, in un panorama musicale nazionale ampiamente dominato dalle forme del madrigale e dell’aria venditori di ortaggi).
Oltre ai venditori troviamo prestatori d’opera e, più oltre nella composizione, questuanti.
Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Santa Sofia di Costantinopoli è, senz’ombra di dubbio, il monumento più [...] straordinario organismo della cupola che si libra, quasi sospesa nell’aria per effetto del serrato numero di finestre aperte alla sua e dei muri laterali registratasi già in corso d’opera, abbia fatto sopraelevare i contrafforti esterni e allargare ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] forma di aria su basso strofico (Concerti e arie a una, due e tre voci, Venezia 1641); l’«opera drammatica» -503; P. Fabbri, Il secolo cantante. Per una storia del libretto d’opera in Italia nel Seicento, Roma 2003, ad ind.; J. Whenham, Perspectives ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Cinquanta, in Europa e negli Stati Uniti, vengono ripresi e attualizzati [...] del dadaismo: un completo rifiuto dell’idea tradizionale d’operad’arte, l’elevazione a valore artistico dei ready-made tra il 1959 e il 1961, realizza sculture fatte d’aria, uova autenticate e mangiate dal pubblico, escrementi dell’artista ...
Leggi Tutto
Bizet, Georges
Antonietta Pozzi
Il compositore francese che ha messo in musica la Spagna di Carmen
Compositore francese dell'Ottocento, Georges Bizet si dedicò soprattutto al teatro musicale. Il suo [...] all'opera Carmen, conoscenza dell'opera italiana ebbero d'opera solo alcuni: le tre opere I pescatori di perle, opera, Carmen, andata in scena nel 1875 al Teatro dell'Opéra di opéra-comique opéra una delle opere più sono nell'opera i brani ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...