Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] una problematica generale sulla natura, i fini e le condizioni della ricerca archeologica non ha certo impedito un parallelo dibattito gelo, infiltrazione di acque nel terreno, agenti patogeni dell'aria e dell'acqua. Si ricordino i danni, ammontanti a ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] 1751-1777), ma che trovava impreparata un’Italia condizionata da una tradizione lessicografica conservativa. Accanto al stile propriamente e totalmente e distintissimamente poetico; ha perduto ogni aria di familiare; e si è con ben certi limiti, e ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] i moti sono naturali quando un grave cade verso la terra, l'aria e il fuoco salgono verso l'alto, l'acqua tende a della geometria, dall'altro - con il tempo - è condizione e fondamento di ogni percezione sensibile proveniente dai fenomeni della ...
Leggi Tutto
tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] acustica musicale: I 37 c). Le vibrazioni della colonna d'aria che è contenuta nel t. vengono prodotte soffiando direttamente all'imboccatura essi sono sottili, e nei t. chiusi addirittura condizionata alla sottigliezza. ◆ [ELT] T. termoelettronico: t ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] i mezzi per superare gli ostacoli presentati dalle nuove condizioni di lavoro. Nel 1636, si introduceva la prima nel caso più generale, da uno o più pozzi d’entrata d’aria fresca, dalle gallerie di afflusso, dalle gallerie e pozzi di riflusso. ...
Leggi Tutto
Musica
Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti.
Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. [...] gli uccelli emettono in particolari condizioni fisiologiche. L’organo della voce società; la sua estrinsecazione è spesso condizionata dal fenomeno della riproduzione. Infatti dell’allevamento. Le condizioni climatiche influiscono direttamente sulle ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] in quella che non aveva respirato la vivificante aria crociana, un'esigenza di sintesi in contrasto sia firma dell'autore passerà, per così dire, da una presunta condizione di documento notarile, che conserva un anonimato di fondo, quasi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] impeto e allora il gomito suo si mette per taglio e obliqua si fa l'aria dove si posa quasi in forma di conio" (Cod. sul volo degli uccelli fondata su osservazioni dirette e tuttavia fortemente condizionata da un rigido schema interpretativo, che egli ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] caccia a determinati animali in zone geografiche o in condizioni ambientali caratterizzate, come ad esempio la caccia al può ipotizzare che fossero conosciuti almeno i procedimenti di essiccazione all'aria e al sole, ma si tratta di mere ipotesi; tra ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] guerra. «Perché non si toglie occasione dalle presenti condizioni di guerra, per diminuire almeno, se non l’Ufficio Cattolico internazionale del cinema, a prendere l’iniziativa. Nessun’aria di fronda: tutt’altro»; L. Capovilla, Un ciak benedetto, ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...