Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] modificarsi (come avviene per l’uso del terreno ma anche dell’aria o dell’acqua) in funzione dell’intensità di sfruttamento operata specifiche e, storicamente, la loro abbondanza ha condizionato non solo le possibilità di sviluppo economico e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] contributo della biologia, e, dall’altro, quello dei condizionamenti ambientali e culturali alla determinazione del comportamento e dei , il Romanticismo ecc.) in cui i g. assumono un’aria di famiglia comune. Si tratta di una prospettiva nata dall’ ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] è nudo, e la nudità nell'antico Egitto è sinonimo di condizione d'inferiorità ed è generalmente attribuita agli schiavi e ai nemici della Dea Madre
Distanti circa 800 km in linea d'aria, i siti di Mohenjo-daro e Harappa, ubicati rispettivamente nelle ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] profeti ritengono il deserto dei sentimenti, ed è invece la georgeiana aria di altri pianeti.
Nel nostro secolo si fa sempre meno fatto che a San Marco c'erano due organi, in condizioni spaziali e di acustica ideali per provare a creare qualcosa ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] Ora, già nello schema di riproduzione semplice di Marx, la prima condizione - quella della riproducibilità - è rispettata, ma non lo è la addirittura tossiche, con effetti che si propagano attraverso l'aria, le acque e i terreni, e quindi attraverso ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] che avverrebbe se i piloti entrassero in sciopero perché un razzo terra-aria è stato usato per abbattere un jumbo in volo da Dallas a Stato, nella speranza di creare per tale via le condizioni preliminari per la rivoluzione. Invece, come è accaduto ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] banali: la capacità di A di muovere correnti d'aria quando parla non è certo una manifestazione del suo potere in un determinato luogo e in un determinato momento, date le condizioni esistenti in quel luogo e in quel momento; il secondo una capacità ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] studi, cercando di tracciarne le motivazioni iniziali e le condizioni in cui si svilupparono le prime linee di ricerca. Nel provvisti di catene laterali lipofiliche presso l'interfaccia aria-acqua potrebbe formare dei monostrati di Langmuir, dando ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] è, di per sé, quella dell'alleviamento progressivo delle condizioni di lavoro (anche se questa ne è stata complessivamente preziosi come la terra che nutre i vegetali, il mare, l'aria e l'acqua. Diventa drammatico il problema ambientale. Dunque, o l ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] Cosa implica il postulato in questione? Quando vale la condizione di comparabilità completa, non vi è alcuna differenza tra (si pensi al comfort abitativo, alla disponibilità di verde, di aria pura, ecc.), in parte infine da quelle opportunità e da ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...