Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] della scrittura teatrale comica è dunque pesantemente condizionata dalle forme rappresentative a cui i testi del mar l’onde ingonfia e fissa quelle.
Terra, acqua, fuoco ed aria despiuma,
ed al voler uman fa cangiar piuma.
Di tutto si potrebbe dubitare ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] macchina per rottura di carta. La sua struttura a formato fisso condiziona, inoltre, le dimensioni e la foliazione delle segnature. Di contro stampate già piegate, oltre al forno ad aria calda incorporato per l’essiccazione istantanea dell’inchiostro ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] è unita la leggiadria. In Euripide questa beatitudine è condizionata al carattere misterico delle sue m., poiché il loro ; l'altra, bionda con gli occhi azzurri, procede calma con aria sognante, rapita in estasi" (v. kleophrades, Tav. a colori ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] ideale per lo sviluppo di una teoria non mortificata dai condizionamenti di spazio così pressanti nelle città. L'adesione al è quello di stabilire il 'minimo elementare' di spazio, di aria, di luce e di calore richiesto dall'uomo per poter sviluppare ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] scritti Marx parte dall'assunto che tale dinamica distruttiva, in cui "tutto ciò che è solido si dissolve in aria", svelerebbe le "condizioni reali" della vita sociale, nelle sue opere più mature (i Grundrisse, il primo volume de Il capitale), con la ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] 50% anche se la decisione diagnostica è presa tirando in aria una moneta. È per questo motivo che la concordanza viene dei risultati della ricerca nella pratica.
L’EBM è una condizione necessaria ma non sufficiente per una buona pratica clinica. Essa ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] potenti magneti in neodimio, queste teste vibrano nell’aria governate da un’energia indefinibile. L’immagine d’insieme che il cieco è come il santo nel momento dell’estasi, una condizione che l’uomo non accetta di buon grado, perché si rende conto ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] a tener conto del mestiere dell'infermo, nonché delle condizioni igieniche della sua abitazione. In definitiva il medico Augustalis (II, 48) intesa a preservare la salubrità dell'aria e dell'acqua e ad allontanare dai luoghi abitati quelle attività ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] romani, in particolare Elio Marciano, il quale includeva in tale categoria l’aria, l’acqua corrente, il mare e il lido di quest’ultimo di patrimonio comune dell’umanità, nei limiti e alle condizioni in cui tale utilizzo è possibile, nonché a ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] globi oculari con la lacrimazione, favorire l’accesso di aria nei polmoni, di sangue nei muscoli e così via. ’amigdala sia stata lesa, gli animali non sono invece più condizionabili. Allargando questo approccio a livello umano, è stato anche accertato ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...