Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] anch'essa oggi meglio nota nell'aspetto formale e funzionale) condizionarono fortemente il processo di urbanizzazione. È così che tra il VI canale di smaltimento delle acque piovane e di punto d'aria e luce per le zone interne delle case, che spesso ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] conservati in sacche nelle strutture rimaste esposte all'aria libera. La geoarcheologia si occupa anche delle tende essenzialmente a porre l'accento sulle differenze esistenti tra le condizioni attuali e quelle del periodo in cui si è avuto lo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] sul genere di mura che si attraversano come fossero fatte d'aria, banche dati simili al Colosseo o cieli in cui si da diversi punti di vista, dall'alto e dal basso; in diverse condizioni di luce; in diverse stagioni. E in esso si può ovviamente (avere ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] per natura’ non possono essere sottratte a nessuno, come l’aria, l’acqua fluente, il sole. Si tratta di entità «l’Autorità per l’energia elettrica e il gas indica condizioni standard di erogazione del servizio e definisce transitoriamente, in base ai ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] superficie dall’interno ‘sapesse’ se al di fuori c’è soltanto aria oppure, a breve distanza, un altro vetro. Nel primo caso rinuncerà l’emissione luminosa da parte di un atomo viene condizionata, forzata o inibita dalle dimensioni della cavità in ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] ripetutamente in sequenza un suono e, con un ritardo, un fastidioso soffio d’aria nell’occhio che stimola la chiusura della palpebra. Secondo il paradigma di condizionamento classico, dopo un po’ l’animale impara a interpretare il suono come un ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] perché Millikan non aveva i dati esatti sulla viscosità dell’aria. È molto interessante studiare la storia delle misure della caccia dell’esperimento che possa essere ripetuto in identiche condizioni e con identici risultati, così da ottenere dei dati ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] del quale viene immessa aria compressa che, risalendo con forza alla superficie, crea un'aspirazione mista di aria e acqua e con quando coperture di sedimenti impediscono la corrosione, le condizioni per una buona conservazione di bronzi e marmi ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] XXIX 118-120), e di risiedere temporaneamente nell'aria (nella zona sublunare; per le antiche credenze che 10). D. descrive Lucifero come un essere gigantesco posto in condizioni di sostanziale impotenza, confitto nel centro della terra nella medesima ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] estremità opposta, ove vengono riflessi (non potendo trasmettersi in aria) e costretti a tornare, sia pure attenuati, al di diametro), collegata attraverso un cavo ad un acquisitore-condizionatore di segnali e ad un monitor televisivo. Con tale ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...