Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] alla terra dei contadini e dei braccianti che si trovano in condizioni di estrema povertà, a quello zapatista in Messico, alla l’acqua potabile – a differenza dell’acqua marina, dell’aria, della luce solare o dello spazio extraterrestre – non è ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] vivessero sarebbe stata cosa impossibile anche per mancanza d’aria, ma li concentravano lì il giorno o qualche giorno 1854-1956, Oxford 1969, p. 141.
19. Luigi Torelli, Le condizioni della provincia e della città di Venezia nel 1867, Venezia 1867, p. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] l'astronomia.
Nel Medioevo la filosofia della Natura era condizionata da una serie di presupposti teologici e le sue sopravvive, perché gli atomi che la compongono si disperdono nell'aria come fumo. L'epicureismo, dunque, benché non fosse una ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] per la protezione ambientale e la Banca mondiale l’inquinamento dell’aria e dell’acqua costa al Paese il 5,8% del mondiale era tra l’1,5-2 a 1). Date le attuali condizioni della Cina questa disuguaglianza riveste importanza? Per le élites cinesi sì. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] Nei Voyages métallurgiques Jars aveva osservato che le condizioni dei minatori inglesi erano molto più dure di del Settecento, acquistava peso a causa della combinazione con l'aria. Stahl, pur avendo riconosciuto che durante la calcinazione dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] come un isolato. Sembra che egli abbia dovuto subire questa condizione dal tempo in cui era entrato a far parte dell’ è quella che possiede le caratteristiche più singolari. Infatti, l’aria, l’acqua e la terra possono soltanto tramutarsi l’una nell ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] s'inscrive nel territorio in cui è insediato e che condiziona il suo sviluppo. Le filosofie della natura che fioriscono all di materia organica a partire dall'anidride carbonica dell'aria, dall'acqua e dagli elementi tratti dall'ambiente. Si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] senza una certa ironia, 'pneuma' significa in greco respiro o aria (la 'pneumatica' è oggi la fisica dei gas). Secondo la offuscati dal predominio dei sensi sull'intelletto. Questa era la condizione in cui il genere umano si era venuto a trovare in ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] per eccellenza – visto che è conseguenza e causa della condizione umana –, l’impatto espressivo è assai più dirompente di atleta, deformata però dalla foga della corsa e dalla compenetrazione dell’aria, della luce, dell’erba del campo di calcio. È ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] spontanea, la polvere e le particelle presenti nell'aria costituivano una fonte di contaminazione.
Le ricerche di Stephenson, Bert C.J.G. Knight e Paul Fildes analizzarono le condizioni necessarie per lo sviluppo dei batteri. In America, Edward L. ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...