La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] le 'cose non naturali', poiché non appartengono alla natura dell'organismo. Tali fattori sono i seguenti: luce e aria (condizioni ecologiche), stati psichici (fattori mentali ed emotivi), sonno e veglia, cibi e bevande (dieta e nutrizione), movimento ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] i cosiddetti «catodi», veri e propri tuguri, senza aria e luce, disseminati tra vicoli e cortili della città . Meriggi, Einaudi, Torino 2001, pp. 5-49.
C. Petraccone, Condizioni di vita delle classi popolari a Napoli dall’Unità al “Risanamento”, 1861- ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] stimolo spiacevole, come un'introduzione di acido nella bocca, un soffio d'aria nell'orecchio, o una scarica elettrica in una parte del corpo. In tali condizioni l'animale imparerà a eseguire quei movimenti che prevengono la presentazione di questi ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] , e la cultura e l'arte saltarono in aria, frantumandosi nell'ingiuria, nell'arbitrarietà e nella sfrontatezza imposizioni della tecnica e della società da essa condizionata; se questi condizionamenti fanno parte del sistema culturale vigente, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] scorrimento del sangue nelle sue cavità, passaggio dell’aria nei bronchi e negli alveoli polmonari, risonanza della di un sostanziale cambiamento della chirurgia. Quest’arte empirica, condizionata sino allora da una cultura del corpo che dettava le ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] da fattori costituzionali e, in relazione alla razza, dalle condizioni di nutrizione della madre e dalla durata della gravidanza. Esiste di liquido, hanno lo stesso volume dei polmoni pieni di aria e ricevono circa il 10-17% della gittata cardiaca. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] il D. seguì la tradizione accademica del tempo, condizionata ancora dai modelli della scienza aristotelica.
A loro volta soprattutto nel modo "d'inalzar aque per forza dell'aria", in notevole anticipo rispetto alle teorie sulle forze motrici diffuse ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] sul principio della libertà dei cittadini, e quindi non potevano creare condizioni in cui la vita umana fosse in grado di evolvere in offre evidentemente una possibilità di recupero d'energie all'aria pura, per il riequilibrio psicofisico, ecc., dopo ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] da Daines Barrington nel 1769, poteva improvvisare un’ ‘Aria di furore’ a piacere, utilizzando senza dubbio un particolare corte» (Elias 1991, p. 123). Proprio riflettendo sulla ‘condizione sociale’ di Mozart, Pierre Boulez nel 2005, in occasione dei ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] state adottate in questi anni è stata in particolar modo condizionata dalla patologia del paziente, anche se si sono progressivamente sviluppate legate all'azionamento di tali apparecchiature mediante aria compressa hanno indotto a mettere a punto ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...