Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] essa presenti formano uno strato di carbonato di p.; all’aria umida si forma, come già detto, uno strato di solfoarseniuri e solfoantimoniuri di ferro, rame e p., p. grezzo o p. d’opera (11,0). Il p. grezzo viene prelevato dal fondo del crogiolo a ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] pari a 429 W m−1K−1). Come metallo nobile non si ossida all’aria né a caldo né a freddo, si scioglie facilmente in acido nitrico e, per lo più di ghisa o di acciaio, contenente il piombo d’opera fuso alla temperatura di 450 °C, si aggiunge 1-2% ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] alcol, con sviluppo di anidride carbonica. L’operazione si compie in tini di legno, di camera in cui si immette di continuo aria sterile; il v. viene filtrato su membrane per via retronasale), una notevole sensazione d’aroma dopo che il v. è stato ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] di trovarsi alti dal suolo, e di godere luce e aria in abbondanza maturando normalmente. Per lo stesso motivo, oltre che è di breve durata, e implica un notevole dispendio di mano d'opera per le sostituzioni annuali.
Per aumentare la durata dei pali ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] da abbandonare (set-aside); occupazione di mano d'opera locale; riduzione dell'effetto serra.
Una sviluppo dell'e. nucleare, che non comporta alcun inquinamento dell'aria in condizioni di normale funzionamento delle centrali; il ricorso alle ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] la filiera a 120÷130°C; l'evaporazione del solvente è operata dall'aria calda che circola nella camera di filatura; alla filatura segue lo nella preparazione di f.; si tratta però di prodotti d'impiego limitato, o per il costo elevato o perché, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] oraria di solido, a causa delle spese eccessive di mano d'opera che comporta.
Bilanci di materia e di energia. - Si lungo il percorso del gas umido prima dell'espulsione (se è aria) o della deumidificazione (se è gas inerte). Le conseguenze negative ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] marcia abbastanza regolare ed una sensibile economia di mano d'opera di spazio, ecc.
Mentre una buona parte delle automaticamente, introdotto e stivato in magazzini per lo più ad aria condizionata, mano a mano che viene prodotto.
Però la pratica ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] . Tra queste, la progettazione, realizzazione e gestione di opere idrauliche di qualsiasi natura; le funzioni di polizia idraulica (aerazione meccanica) o mediante insufflazione d’aria (aerazione a diffusione d’aria). La miscela aerata che esce dal ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] particolari vantaggi (come i più bassi costi di mano d'opera non qualificata o delle aree da utilizzare) che possono più preziosi come la terra che nutre i vegetali, il mare, l'aria e l'acqua. Diventa drammatico il problema ambientale. Dunque, o l ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...