• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Religioni [3]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Storia antica [1]
Temi generali [1]
Strumenti del sapere [1]
Istruzione e formazione [1]
Biografie [1]

CANTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] -lam-tsz), ricostruito nel 1655, nel quale si è voluto a torto riconoscere l'effige di Marco Polo in una statua di qualche ārhat o santo buddista (Marco Polo non parla di Canton: né di lui si ha in Cina alcun sicuro ricordo); il tempio privato della ... Leggi Tutto
TAGS: ODORICO DA PORDENONE – BACINI DI CARENAGGIO – GIOVANNI GHERARDINI – CANNA DA ZUCCHERO – RETE TELEFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTON (1)
Mostra Tutti

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135) M. Taddei Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] alcun'altra etichetta, e che esso sia stato poi incorporato in un contesto buddhistico? La presenza delle reliquie di alcuni arhat (maestri della dottrina buddhistica) lo farebbe escludere, ma il dubbio non sarebbe ingiustificato. Ormai da tempo si è ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero Anne Cheng I primordi dell'Impero Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] 'arco della vita; taglia così definitivamente i ponti con il buddhismo indiano tradizionale, secondo cui soltanto gli arhat ('asceti'), che hanno raggiunto uno stato di santità, potevano sperare di raggiungere il risveglio, dopo innumerevoli sforzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

BUDDHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994 BUDDHA (v. vol. II, p. 215) M. Spagnoli; L. Caterina Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] la sua reale fisionomia promuovendo la dottrina dell'illuminazione improvvisa. La sua iconografia si basa soprattutto su immagini di arhat e patriarchi. A partire dalla seconda metà del V sec. acquista importanza la stele votiva, il cui sviluppo ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali