• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Religioni [3]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Storia antica [1]
Temi generali [1]
Strumenti del sapere [1]
Istruzione e formazione [1]
Biografie [1]

arhat

Enciclopedia on line

Nel buddhismo, chi ha raggiunto il quarto grado della perfezione ed è ormai il ‘santo’, colui che solo la morte separa dal Nirvana. Nel jainismo, a. sono i 27 Jina o santi supremi che, ormai privi di ogni vincolo di passione, hanno diritto a essere oggetto di venerazione in tutto l’universo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: BUDDHISMO – JAINISMO – NIRVANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arhat (1)
Mostra Tutti

Guanxiu

Enciclopedia on line

Monaco, pittore e poeta cinese (Lanqi, prov. Zhejiang, 832 - Chengdu, prov. Sichuan, 912). Adepto del taoismo Chan, lavorò a Chengdu e Hang zhou. Creò il tipo iconografico dell'arhat come figura ascetica [...] dipinta a tratti bruschi e vigorosi. Nel secolo 18º furono eseguite, nel tempio di Shengyinsi (Hangzhou), delle incisioni in pietra da una delle sue serie di 16 arhat, poi spesso replicate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SICHUAN – CHENGDU – TAOISMO – ARHAT

JAINISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

JAINISMO (pron. giainismo) Ambrogio Ballini Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] suoi ventiquattro maestri, chiamati Tīrthamkara o Tīrthakara, "preparatori della via [fatta per attraversare l'oceano dell'esistenza]", o Arhat "venerandi", già vissuti su questa terra (di altri 24 che dovranno apparire in età future vengono pur dati ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – CROSTA TERRESTRE – BRAHMANESIMO – ESCATOLOGICA – PĀṬALIPUTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAINISMO (4)
Mostra Tutti

BUDDHISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] parti, che conduce all'attuazione del nibbāna, vale a dire: retto modo di pensare ecc. (c. s.)". Quando la psiche dell'arhat si risolve nei khandha che la compongono e sottentra il nirvāṇa assoluto, che cosa avviene del santo? Il quesito, se il santo ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – BUDDHISMO TIBETANO – ESTREMO ORIENTE – LIBERO ARBITRIO – AVALOKITEŚVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHISMO (6)
Mostra Tutti

LI LUNG-MIEN

Enciclopedia Italiana (1934)

LI LUNG-MIEN Laurence Binyon . Pittore cinese, nato circa il 1040 e morto nel 1106. Viene considerato dai cinesi come il massimo artista della dinastia Sung, ma l'immensa fama di cui sempre godette [...] a puri contorni a inchiostro si trovano in numerose collezioni, specie nella collezione Freer di Washington. Due copie di un rotolo: "Arhat" che traversano il lago sono nel British Museum. Bibl.: A. Waley, Chinese Painting, Londra 1923; A. Meyer, Li ... Leggi Tutto

AŚOKA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote di Candragupta, il fondatore del primo grande impero indiano, quello dei Maurya, che si formò intorno al regno di Magadha o Behār meridionale. A. salì al trono forse nel 272 a. C., succedendo al [...] di tre sorta di persone: dei laici, dei monaci girovaghi e di coloro che si dedicavano alla vita dei santi, degli arhat. A. si occupa solo della legge dei laici. Dai varî suoi editti possiamo raccogliere questi precetti: il divieto di sacrificare ... Leggi Tutto
TAGS: CHIAROVEGGENZA – MARCO AURELIO – STRASBURGO – SANSCRITO – BODH GAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AŚOKA (2)
Mostra Tutti

LONGMEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LONGMEN G. A. Testa Complesso di templi rupestri buddhisti in Cina, situato nell'attuale regione dello Henan, c.a 12,5 km a S di Luoyang. Le grotte cominciarono a essere scavate nell'anno 493 d.C. sotto [...] , ma sono conservate soltanto - in basso, sulle pareti - le sculture in rilievo (alte 1,8 m c.a) di ventinove arhat, in atteggiamenti differenti, ma tutti caratterizzati da un aspetto fiero: si tratta forse di una sala per la meditazione fatta da ... Leggi Tutto

TIBET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIBET D. Klimburg-Salter La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] cicli tantrici dedicati a Vairocana, Guhyasamāja e Samvara, erano ancora in buono stato di conservazione. Nel tempio dei sedici Arhat vi erano frammenti della prima fase pittorica rappresentanti i re del T. e di Gu ge e scene narrative raffiguranti ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] statuette di argilla dipinta, tra cui 8 teste di Buddha (alt. 30 cm), solo in 4 delle quali si è conservato il volto; 18 teste di arhat (cin. luohan), di cui solo 6 ben conservate (alt. 21,7-15,4 cm); 2 teste di guardiani celesti (alt. 9,5 cm) e 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] Presso un altro monastero del Kashmir, il pellegrino si sarebbe imbattuto in uno stūpa di pietra eretto sulle reliquie di un arhat che, in una precedente incarnazione, era stato un elefante donato da un rāja dell'India orientale a un monaco buddhista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali