• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [36]
Linguistica generale [4]
Biografie [9]
Lingua [10]
Letteratura [8]
Musica [4]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Cinema [2]
Sistemi di scrittura [1]
Teorie e scuole [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

argot

Enciclopedia on line

Termine francese, genericamente «gergo», che all’inizio del 17° sec. indicava la confraternita dei mendicanti professionisti e la loro fraseologia segreta; è passato poi a designare il complesso dei vocaboli speciali usati da una classe professionale o sociale e, per estensione, un modo di parlare triviale o eccessivamente familiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

gergo

Enciclopedia on line

Forma di linguaggio utilizzata da certi gruppi sociali per evitare la comprensione da parte di persone estranee al gruppo. Consiste nella sistematica sostituzione di numerosi vocaboli della lingua comune [...] una locuzione metaforica o allusiva. Tra i g. più noti si ricordano in Italia i vari tipi di furbesco, in Francia l’argot, in Spagna la germanía (fratellanza) e il caló, in Germania il Rotwelsch, in Inghilterra il cant; tra i g. di mestiere, tipici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: INGHILTERRA – GERMANÍA – GOSALDO – FRANCIA – AFASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gergo (1)
Mostra Tutti

gergo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] Teseo Pini. “Il vagabondo” di Rafaele Frianoro e altri testi di furfanteria, Torino, Einaudi. Cohen, Marcel (1919), Note sur l’argot, «Bulletin de la Société de linguistique de Paris» 21, pp. 132-147. D’Achille, Paolo & Giovanardi, Claudio (2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – MONSAMPOLO DEL TRONTO – MOSCIANO SANT’ANGELO – LORENZO IL MAGNIFICO – LINGUAGGI SETTORIALI

Linguistica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Linguistica AAndré Martinet di André Martinet Linguistica sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] per molto tempo di competenza di ingegni curiosi piuttosto che formati a una disciplina scientifica: ci si interessa volentieri all'argot o agli argots, o anche al ‛linguaggio popolare', come se questo si opponesse necessariamente, nel suo insieme, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – ANALISI INTROSPETTIVA – LES TEMPS MODERNES – LINGUE CAUCASICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguistica (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
argot
argot ‹arġó› s. m., fr. [etimo incerto]. – Termine che in francese equivale genericam. a gergo; indicò dapprima il vocabolario e la fraseologia segreta dei malviventi, poi anche il complesso dei termini speciali usati da una classe professionale...
argotico
argotico agg. Gergale, proprio di un modo di parlare allusivo, triviale o eccessivamente familiare. ◆ E dove cominciò il suo viaggio al termine della notte? In un portone di via Vanchiglia: l’antro dove il bouquiniste gli offrì il «fluviale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali