• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [26]
Storia [24]
Fisica [15]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Letteratura [4]
Chimica [4]
Geografia [4]
Europa [4]
Storia della fisica [4]

ARGONNE

Enciclopedia Italiana (1929)

È una piccola regione di colline boscose, che si elevano tra la Sciampagna e la Lorena, ed è divenuta celebre per le grandi battaglie delle quali è stata teatro durante la guerra 1914-18. Lunga 75 km. [...] , che per Grandpré giunge all'Aisne. La valle della Biesne apre un passaggio più angusto per le Islettes verso Clermont-en-Argonne. La popolazione non si è allontanata da queste due vie e dal piede delle alture rivestite di foreste. Per molto tempo ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – ARENARIA – PARIGI – LORENA

Chiostèrgi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Senigallia 1889 - Ginevra 1961). Repubblicano, volontario delle Argonne nel 1914, costretto a emigrare in Svizzera per il suo antifascismo, è stato deputato alla Costituente e poi [...] (1948-53) alla Camera, di cui è stato anche vicepresidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIFASCISMO – SENIGALLIA – SVIZZERA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiostèrgi, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Bidlingmaier, Friedrich

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (n. Lauffen am Neckar 1875 - m. in guerra, nelle Argonne, 1914). Si è occupato di questioni varie di fisica terrestre. È dovuto al B. un variometro che porta il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARIOMETRO

Malaparte, Curzio

Enciclopedia on line

Malaparte, Curzio Pseudonimo del giornalista e scrittore italiano Curzio Suckert  (Prato 1898 - Roma 1957). Personalità poliedrica, indipendente e controversa, passò dall'adesione al fascismo, all'antifascismo (che gli [...] ), crude testimonianze sulle atrocità della guerra. Vita Durante la prima guerra mondiale si arruolò nella legione garibaldina delle Argonne; quindi combatté, come semplice soldato, sul fronte italiano e come ufficiale di nuovo in Francia, dove fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – AMERICA MERIDIONALE – REPUBBLICANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaparte, Curzio (4)
Mostra Tutti

Lawson Robert Davis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lawson Robert Davis Lawson 〈lòosn〉 Robert Davis [STF] (n. Sydney, Australia, 1926) Prof. di fisica nucleare nell'Istituto E. Fermi a Chicago (1959) e poi nel Laboratorio nazionale Argonne a Lemont (1966). [...] ◆ [FPL] Criterio, o condizione, di L.: formulato da L. nel 1956, è la condizione per cui una reazione di fusione nucleare in un plasma sviluppa una quantità di energia uguale a quella perduta dal plasma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

ZAMBRINI, Fausto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ZAMBRINI, Fausto Medico, nato a Milano il 7 giugno 1883, laureato a Parigi nel 1913. Capitano della legione italiana, della quale fu animatore fervido in Francia, ferito alle Argonne, ebbe dal maresciallo [...] Joffre la legione d'onore sul campo di battaglia. È particolarmente noto per avere indicato (nel 1933 nel Journal des praticiens, nel 1934 all'Académie de médecine di Parigi) una reazione cromatica sulla ... Leggi Tutto

Humbert, Georges-Louis

Enciclopedia on line

Humbert, Georges-Louis Generale francese (Gazeran, Yvelines, 1862 - Strasburgo 1921). Dopo essersi segnalato in Africa, durante la prima guerra mondiale, agli ordini di F. Foch, si distinse poi anche nelle battaglie della Marna, [...] dell'Yser e delle Argonne e quindi, inviato in Piccardia (1917) a capo di un'armata, e (1918) sull'Oise, in tutte le battaglie combattute in quelle regioni. Nel 1919 fu governatore di Strasburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STRASBURGO – PICCARDIA – YVELINES – ARGONNE

Zinn, Walter Henry

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Berlin, od. Kitchener, 1906 - Clearwater, Florida, 2000). Con L. Szilard ottenne nel 1939 alla Columbia University la fissione dell'235U; partecipò alla realizzazione della bomba atomica, [...] e nel 1946 divenne direttore dei laboratorî di Argonne, occupandosi di questioni di fisica nucleare e di tecnica dei reattori nucleari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – FISICA NUCLEARE – BOMBA ATOMICA – FLORIDA

Lawson, Robert Davis

Enciclopedia on line

Fisico statunitense di origine australiana (n. Sydney, Australia, 1926). Ha studiato negli USA, ottenendo in seguito la cittadinanza. Ha lavorato presso l'università della California (1953-57), l'Istituto [...] E. Fermi per gli studî nucleari, presso Chicago (1957-66), il Laboratorio nazionale Argonne a Lemont (Chicago) per le ricerche atomiche (dal 1966), svolgendo contemporaneamente attività di ricerca presso diversi istituti nucleari in Gran Bretagna ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DEI PLASMI – GRAN BRETAGNA – AUSTRALIA – DANIMARCA – ISRAELE

BARANY-HINDARD, Camillo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medaglia d'oro, centurione della M. V. S. N., collocatore provinciale a Littoria, nato a Paullo (Milano) il 20 aprile 1889, morto a Taga Taga (Etiopia) il 12 febbraio 1936. Di famiglia oriunda ungherese, [...] combatté con i volontarî garibaldini nel Messico e nelle Argonne dove venne ferito. Entrata nel 1915 l'Italia in guerra, il B. si presentò come volontario e nell'aprile del 1916 venne nominato sottotenente di complemento nel 5° reggimento Alpini. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – MARCIA SU ROMA – SOTTOTENENTE – CENTURIONE – UNGHERESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
lutulènto
lutulento lutulènto (meno com. lutolènto, ant. o raro lotolènto) agg. [dal lat. lutulentus, der. di lutum «fango, loto»], letter. – Fangoso, imbrattato di fango o pieno di fango: terreno l.; palude l.; il fiume scorreva l. e giallastro; un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali