Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] elaborato in epoche e forme letterarie differenti. Il viaggio di questi eroi esploratori ci è narrato soprattutto dalle Argonautiche di Apollonio Rodio, l’unico poema epico greco tramandato integralmente dopo i poemi omerici. Il mito degli Argonauti ...
Leggi Tutto
EKPHRASIS (εκφρασις)
L. Faedo
In uno scritto retorico attribuito a Ermogene (II sec. d.C.), l'è. è definita «un discorso descrittivo che pone l'oggetto sotto gli occhi con efficacia» (Progym. 10, p. [...] 1970, pp. 17-36; H. A. Shapiro, Jason's Cloak, in TransactAmPhilAss, CX, 1980, pp. 263-286; M. Fusillo, Il tempo delle Argonautiche, Roma 1985, pp. 289-312. - Sulle e. in Virgilio: G. Ravenna, in Enciclopedia Virgiliana, II, Roma 1985, pp. 183-185, s ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] prestava anche a essere trattata con intendimenti alessandrini, specialmente con imitazione del famoso episodio di Medea nelle Argonautiche di Apollonio Rodio. Staccatosi da Didone, il fuggiasco arriva in Sicilia, dove dà sepoltura al padre Anchise ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] la vasta silloge dell’Antologia. Apollonio Rodio (300-230 circa) è l’unico a tentare il poema di vasto respiro (le Argonautiche, in quattro libri). Teocrito di Siracusa (310-250) è autore di poemetti epico-mitologici, di mimi urbani e pastorali (la ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] 'è stato dimostrato di recente, sia nelle parti per le quali il poeta si è giovato di un poema precedente, le Argonautiche, sia per quelle dove ha inventato di suo. E un sapiente sforzo architettonico si scorge anche nell'aggruppamento generale della ...
Leggi Tutto