• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Letteratura [19]
Biografie [16]
Arti visive [8]
Storia [5]
Cinema [4]
Archeologia [4]
Mitologia [3]
Filosofia [2]
Lingua [2]
Religioni [2]

FRANCISCI, Pietro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Francisci, Pietro Federica Villa Regista cinematografico, nato a Roma il 9 settembre 1906. Dotato di padronanza tecnica e sicuro nella messinscena, F. si affermò nel secondo dopoguerra legando il proprio [...] diede uno straordinario impulso realizzando nel 1958 Le fatiche di Ercole, tratto da un suo soggetto liberamente ispirato alle Argonautiche di Apollonio Rodio e sceneggiato dal regista con Ennio De Concini e Gaio Fratini. Avvicinatosi al cinema da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE LUCE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTONIO DI PADOVA – CAHIERS DU CINÉMA – ENNIO DE CONCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCISCI, Pietro (1)
Mostra Tutti

BELLOTTI, Felice

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Milano il 26 agosto 1786, morto ivi il 14 febbraio 1858. Dalla sua arte d'interprete delle tragedie dei Greci ebbe la fama, che gli dura ancor oggi, di valoroso ellenista. Tradusse fra il 1813 e [...] , Sofocle, Euripide; ma già prima aveva tentato una versione dell'Odissea, e più tardi diede discreta veste italiana alle Argonautiche di Apollonio, in sciolti; buona ai Lusiadi del Camoens, in ottave. Una sua tragedia originale, biblica d'argomento ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABO – ARGONAUTICHE – ELLENISTA – EURIPIDE – EPIGRAFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTI, Felice (2)
Mostra Tutti

DIONISIO Scitobrachione

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo Suida fu di Mitilene, e visse fra il sec. II e il I a. C.; insegnò ad Alessandria, e la sua casa fu frequentata da M. A. Gnifone, maestro di Cicerone. Suida lo chiama ἐποποιός "compositore di poemi", [...] i poemi "sulla spedizione di Dioniso e di Atena" e l'"opera mitica contro Parmenione" oltre ai sei libri di Argonautiche in prosa contesegli da un D. Milesio. Svetonio (De gramm., 7) lo reputa soltanto un grammatico. Fonte di Diodoro Siculo ... Leggi Tutto
TAGS: DIODORO SICULO – ARGONAUTICHE – ALESSANDRIA – PARMENIONE – SVETONIO

DELLA FONTE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] alla sua esperienza didattica: l'Oratio in laudem oratoriae facultatis fu composta nel 1481 come introduzione a un corso sugli Argonautica di Valerio Flacco e sulle orazioni di Cicerone; del 1482 è l'Oratio in historiae laudationem, con la quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA FONTE, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ORFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus) A. Bisi Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope. 1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] Argonauti da una lunga tradizione poetica, che dall'età arcaica discende fino a Valerio Flacco e all'ignoto autore delle Argonautiche Orfiche; la sua partecipazione all'impresa si spiega facilmente se si pensa al potere magico del suo canto, che è ... Leggi Tutto

MEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEI, Girolamo. – Donatella Restani Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] collazione di manoscritti e a interventi di restauro filologico sull’Agamennone e le Coefore di Eschilo, le Storie di Tucidide, le Argonautiche di Apollonio Rodio, il Tetrabiblos di Tolemeo e il De bello civili di Cesare. Tra il 1541 e il 1547-48 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – DIONIGI DI ALICARNASSO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARCO SITTICO ALTEMPS – ARISTIDE QUINTILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

Sòfocle

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi della Grecia antica. 1. Stratega ateniese (5º sec. a. C.). Guidò una spedizione in Sicilia che si risolse con un insuccesso (421); condannato perciò all'esilio, successivamente [...] (3º sec. a. C.), discendente del grande tragico: avrebbe scritto 15 drammi. 4. Poeta di tragedie citato nella lista dei vincitori del 100 a. C. nelle Caristesie di Orcomeno. 5. Commentatore (1º sec. a. C.) delle Argonautiche di Apollonio Rodio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLONIO RODIO – TRENTA TIRANNI – GRECIA ANTICA – ORCOMENO – SICILIA

APOLLONIO RODIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος) A. Pertusi Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] a Rodi attorno al 215 a. C. Hanno particolare interesse per la storia dell'arte e del gusto del suo tempo le Argonautiche (4 libri, 4835 esametri); ma anche qualche altra opera, oggi perduta, come le Fondazioni di Alessandria, di Cauno, di Cnido, di ... Leggi Tutto

La poesia tra tradizione e rinnovamento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia tra tradizione e rinnovamento Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] suo viaggio. L’ultimo libro tratta delle intricate peripezie riguardanti il ritorno a casa degli Argonauti. Qualificano le Argonautiche come opera della prima e più feconda età ellenistica i molteplici e raffinati richiami eruditi (anche a questioni ... Leggi Tutto

Medea

Enciclopedia on line

Medea (gr. Μήδεια, lat. Medēa) Mitologia Eroina della mitologia greca, figlia di Eeta re della Colchide, fratello di Circe e di Pasifae, e della Oceanide Idyia. Ma secondo un'altra tradizione sua madre sarebbe [...] IV), Euripide nella tragedia omonima e nel perduto Egeo, Eschilo e Sofocle (le cui tragedie non ci sono pervenute), Apollonio Rodio nelle Argonautiche e tra i latini le tragedie per noi perdute di Ennio (Medea exul) e Ovidio, la Medea di Seneca e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: APOLLONIO RODIO – VALERIO FLACCO – ARGONAUTICHE – CAMPI ELISI – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali